Alcuni giorni prima dell’evento, gli abbonati al servizio Academy, riceveranno direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento il link e le indicazioni per partecipare al corso.
Per garantire il corretto tracciamento dei dati di collegamento, si ricorda di accedere ai corsi con l’email associata al proprio abbonamento.
28
ottobre 2025
ore 14.30-17.30
Come applicare l’Intelligenza Artificiale nella P.A.
A cura di Giovanna Panucci
I rischi dell’amministrazione e le responsabilità degli amministratori. Dalla teoria alla pratica, regole, prompt e casi reali. Corso base. Un corso pratico e completo, pensato per i funzionari, i dirigenti e gli operatori della Pubblica Amministrazione, che desiderano utilizzare l’Intelligenza Artificiale generativa nello svolgimento delle loro attività in modo conforme, efficace e responsabile: dal quadro normativo alle tecniche di prompting, fino ai casi d’uso più rilevanti, come la redazione di documenti amministrativi e la ricerca di norme e provvedimenti.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti alla docente.
31
ottobre 2025
ore 9.30 – 12.30
Gli inventari dei beni della Pubblica Amministrazione e l’aggiornamento alla Riforma Contabile “Accrual” di cui alla Riforma 1.15 Del PNRR
A cura di <strong>Mauro Bellesia</strong>
Gli inventari dei beni delle Pubbliche Amministrazioni italiane sono disciplinati da norme, principi e regole che risalgono a moltissimi anni fa.
Con la riforma della nuova contabilità Accrual, di cui al punto 1.15 del PNRR, occorre aggiornare gli inventari sulla base dei nuovi standard ITAS approvati dallo Standard Setter Board e dalla Struttura di governance del MEF nel 2024 ed in parte aggiornati nel 2025.
Questo corso, di taglio essenzialmente pratico- operativo, affronta le principali tematiche che interessano la redazione degli inventari ed il loro aggiornamento, tra cui:
la disciplina degli inventari nella normativa degli enti locali e delle altre P.A.;
le scritture inventariali;
le tipologie ed i contenuti degli inventari;
l’aggiornamento degli inventari ai fini dell’avvio della nuova contabilità Accrual;
le nuove regole di inventariazione: il Quadro concettuale e gli standard ITAS, la fase pilota, le definizioni di risorsa e di asset, i prerequisiti per l’iscrizione dei beni nell’inventario, la nuova struttura degli inventari Accrual, i criteri di valutazione e la novità della valutazione dei beni culturali (heritage).
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
04
novembre 2025
ore 14.30 – 16.30
IMU: tutte le ultime novità normative e giurisprudenziali
A cura di <strong>Pasquale Mirto</strong>
Il corso fa il punto sulle ultime novità di interesse per i responsabili dell’ufficio tributi comunali.
Si analizzerà anche la recente giurisprudenza di legittimità che impatta sull’operatività degli enti locali, a partire dall’attività di accertamento dell’evasione.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
02
dicembre 2025
ore 9.00 – 13.00
La disciplina delle trasferte negli Enti Locali
A cura di <strong><strong>Francesco Cuzzola</strong></strong>
Il corso, condotto a due voci, esamina la regolamentazione delle trasferte del personale nel contesto degli Enti Locali, sia con riferimento agli aspetti giuridico-contrattuali che relativamente alla disciplina fiscale.
Durante l’analisi, verrà tracciato il quadro completo delle fonti normative. Si affronteranno temi quali la definizione di trasferta, la sua durata e le differenze con altri istituti. Un focus specifico sarà dedicato agli interventi della Corte dei Conti, per approfondire i principi cardine di necessarietà, economicità e trasparenza che devono guidare ogni autorizzazione alla trasferta e le connesse responsabilità erariali.
Seguirà un’analisi della disciplina contrattuale, esaminando sia gli aspetti legati alle spese ammesse a rimborso e alla copertura assicurativa, sia le questioni relative all’orario di lavoro e ai tempi di viaggio. Verrà poi approfondito il rimborso delle spese di viaggio, distinguendo i casi di utilizzo di mezzi pubblici da quelli del mezzo proprio e si esamineranno limiti e modalità per il rimborso delle spese.
Particolare attenzione sarà rivolta alla disciplina fiscale dei rimborsi, anche alla luce delle rilevanti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024), aggiornate al D.L. n. 84/2025, in materia di tracciabilità dei pagamenti e delle conseguenti implicazioni su imponibilità fiscale e contributiva.
Non ultimo, l’indagine verrà estesa agli aspetti pratici, esaminando le modalità operative per la gestione dell’intero processo, dalla fase autorizzativa alla liquidazione, con un approfondimento specifico sui riflessi contabili della disciplina delle trasferte nella gestione del bilancio dell’ente.
Il corso si concluderà con un approfondimento sui moderni processi di dematerializzazione, chiarendo le modalità di gestione e conservazione delle pezze giustificative in formato digitale.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito o affinato una visione d’insieme sulla disciplina normativa e sulla corretta gestione del processo delle trasferte per il personale degli Enti Locali.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti ai docenti.