Progettazione opere prioritarie, in arrivo 80 milioni di euro per gli Enti locali

Stanziati 80 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie per lo sviluppo del Paese. È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il DM 171/2019 che ripartisce le risorse destinate alla progettazione di fattibilità di infrastrutture.

2 Settembre 2019
Modifica zoom
100%

Stanziati 80 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie per lo sviluppo del Paese. È stato, infatti, pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) il DM 171/2019 che ripartisce le risorse destinate alla progettazione di fattibilità di infrastrutture e insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, alla project review delle infrastrutture già finanziate ed alla predisposizione dei PUMS e dei PSM ed alla progettazione di  opere portuali e piani strategici, così come definito nel Decreto Ministeriale  n. 171 del 10 maggio 2019.

CHI SONO I BENEFICIARI:

le 15 Autorità di sistema portuale, individuate ai sensi della Legge n. 84 del 28 gennaio 1994 e successive modifiche ed integrazioni;

  • le 14 Città metropolitane, istituite con la Legge n.56 del 17 aprile 2014;
  • i 14 Comuni capoluogo di Città Metropolitane;
  • i 36 Comuni capoluogo di Regione o di Provincia autonoma e i Comuni con popolazione superiore a 100.000,00 abitanti.

DESTINAZIONE RISORSE:

Le risorse assegnate ai beneficiari, 80 milioni di euro dal 2018 al 2020, sono destinate alla progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, alla project review delle infrastrutture già finanziate ed alla predisposizione dei PUMS e dei PSM ed alla progettazione di opere portuali e piani strategici, così come definito nel Decreto Ministeriale  n. 171 del 10 maggio 2019.

QUANTO E’ STATO STANZIATO:

la disponibilità del Fondo è, allo stato, pari a 80 milioni di euro nel triennio 2018-2020, al netto dello 0,4% accantonato per le attività di supporto ed Assistenza Tecnica,  precisamente:

  • 25 milioni di euro per l’anno 2018;
  • 5 milioni di euro per l’anno 2019;
  • 50 milioni di euro per l’anno 2020.

L’annualità del 2019 è ridotta da 35 milioni di euro a 5 milioni di euro ai sensi dell’art. 1 comma 115 della Legge n. 145 del 30 dicembre 2018

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE:

21.343.000  di euro per le Autorità di sistema portuale;

20.631.000 di euro per le Città metropolitane;

21.343.000 di euro per i Comuni capoluogo di Città Metropolitane;

16.363.000 di euro per i Comuni capoluogo di Regione o di Provincia autonoma e i Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti.

QUANTO VIENE DESTINATO A CIASCUN ENTE:

Le risorse sono distribuite a ciascun ente secondo quanto previsto nell’allegato 1 al D.M. n.171 del 10 maggio 2019.

COME SI ACCEDE AL FONDO:

L’accesso al finanziamento avviene mediante l’invio della proposta all’indirizzo PEC: fondoprog.iip@pec.mit.gov.it a partire dal giorno 10/08/2019 e fino alle 14.00 del giorno 07/11/2019 (novantesimo giorno dalla data successiva alla pubblicazione del presente decreto).

Le proposte  DEVONO essere presentate  utilizzando gli allegati al Decreto Direttoriale n. 8060 in data 8/8/2019  e secondo le modalità in esso indicate. Per la data/ora di presentazione telematica della proposta fa fede quella di invio da parte dell’Ente beneficiario.

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento