La Risoluzione n.2/DF del 22 marzo 2021 definisce i poteri del funzionario della riscossione precisando che, quando opera in sede di esecuzione forzata, anche se nominato dal soggetto affidatario della gestione del servizio di riscossione, può accettare il pagamento che il debitore esecutato offra di effettuare nelle sue mani, al fine di evitare il pignoramento, senza incorrere nella violazione del divieto di incasso diretto da parte del soggetto affidatario proprio in virtù del fatto che il funzionario in questione, nel quadro della particolare funzione che si trova a svolgere, realizza un’attività che non può essere riferita al soggetto affidatario stesso.
Poteri del funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata
Il funzionario della riscossione quando opera in sede di esecuzione forzata, anche se nominato dal soggetto affidatario della gestione del servizio di riscossione, può accettare il pagamento che il debitore esecutato.
Leggi anche
Pnrr: nuovo piano asili nido
Le manifestazioni di interesse da parte dei Comuni e dei 14 Comuni sedi di Città Metropolitane devon…
19/03/25
Corte dei conti: il programma 2025 della Sezione controllo enti
La Corte dei conti si concentrerà in particolare sul monitoraggio dei bilanci, con particolare atten…
17/03/25
10/03/25
Convertito con modificazioni, il DL n. 208 per l’attuazione del PNRR
Approvata la Legge n. 20 del 28 febbraio 2025 che converte con modifiche del decreto-legge n. 208 de…
04/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento