Riguardo al patto verticale, le regioni definiscono i criteri di virtuosità e le modalità operative previo confronto in sede di Consiglio delle autonomie locali e, ove non istituito, con i rappresentanti regionali delle autonomie locali. Per l’applicazione del patto regionale verticale i comuni devono comunicare alle regioni e province autonome e alle ANCI, entro il 15 settembre, l’entità dei pagamenti che possono effettuare nel corso dell’anno (comma 140, articolo 1, legge 220/2010). Successivamente le regioni e le province autonome, entro il termine perentorio del 31 ottobre, comunicano al Ministero dell’economia e delle finanze, con riguardo a ciascun ente beneficiario, gli elementi informativi occorrenti per la verifica del mantenimento dell’equilibrio dei saldi di finanza pubblica. Entro lo stesso termine la regione comunica i nuovi obiettivi agli enti locali interessati dalla compensazione verticale.
Patto di stabilità regionalizzato verticale: scadenza del 15 settembre
Nel corso del 2011 le regioni possono intervenire a favore degli enti locali del proprio territorio attraverso accordi di tipo verticale (in cui la regione offre ulteriori spazi finanziari a favore degli enti, peggiorando il proprio obiettivo) oppure accordi di tipo orizzontale (dove la regione svolge il ruolo di stanza di compensazione fra gli enti interessati all’accordo).
Leggi anche
Personale: Enti locali al bivio, tra nuove assunzioni e aumenti del salario accessorio
Nella salvaguardia degli equilibri le pubbliche amministrazioni sono chiamate a decidere se e come i…
20/06/25
Terzo mandato per il presidenti di Regione: appeso a un filo l’emendamento leghista
Dissidi nella maggioranza. Forza Italia chiude: “Per noi la discussione finisce qui”. Lega: “Il cent…
20/06/25
Silenzio assenso e autocertificazioni: prende corpo il nuovo Testo unico edilizia
Ultime limature all’attesa legge delega di riforma delle norme sulle costruzioni. ANCE: “Bene il lav…
19/06/25
Nuovo Testo unico edilizia, più spazio a silenzio assenso e semplificazioni
Nuovo Testo unico edilizia, più spazio a silenzio assenso e semplificazioni
19/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento