L’art. 14, c. 32, D.L. 78/2010, in corso di conversione, stabilisce che “Fermo restando quanto previsto dall’art. 3, commi 27, 28 e 29 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, i comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti non possono costituire società…”. Detta norma, che pone un espresso divieto di costituzione di società partecipate per i Comuni con meno di 30.000 abitanti, ha una latitudine molto ampia perché si riferisce a tutte le società partecipate, senza distinguere in alcun modo in relazione al settore di attività in cui operano ovvero alla circostanza che esse abbiano proceduto all’emissione di strumenti finanziari quotati su mercati regolamentati. Tuttavia, il citato c. 32 fa specificatamente salvo l’art. 3, commi 27, 28 e 29, L. 244/2007 (Finanziaria 2008) che, pertanto, rimane in vigore per espresso dettato normativo. Ne consegue che, non ostando l’art. 14, c. 32 citato, alla costituzione di società che integrino i presupposti di cui all’art. 3, comma 27 e ss., Finanziaria 2008, la Corte dei conti-Puglia conferma il contenuto del precedente parere espresso con propria delibera n. 103/2009, coi limiti e le considerazioni ivi indicati.
Partecipazioni
Leggi anche
Pubblica Amministrazione: concorsi veloci e mobilità
Il ministro al question time alla Camera. Cresce il gradimento da parte degli utenti. Zangrillo: dur…
18/09/25
Fisco, addio a crediti per 408 miliardi Spunta l’accesso ai dati dei conti correnti
Ecco tutte le proposte della commissione tecnica sul magazzino fiscale Maxi stralcio, uso mirato dei…
17/09/25
Enti pubblici, correzione degli errori contabili a due vie
Il discrimine tra rilevanti o meno determina il tipo di intervento necessario. Occorre sempre fornir…
16/09/25
Fondo crediti e aiuti al personale al centro della manovra per i Comuni
In pista la base di calcolo corta per gli Enti che avviano un piano sulla riscossione
15/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento