Partecipate

La formazione progressiva dell’affidamento in house

L’iter di formazione delle società in house e di affidamento del servizio avviene per step, tanto da…

Il fallimento della società in house non determina l’emersione del danno erariale

Dalla sentenza n.49/2025, resa dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Umbria,…

Società pubbliche, il CNDCEC apre la strada alle aggregazioni

Nel documento del 17 settembre 2025 analisi, criticità e proposte per favorire razionalizzazione e superamento della frammentazione

Il fallimento della società in house non determina l’emersione del danno erariale

Dalla sentenza n.49/2025, resa dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Umbria, emerge con chiarezza che la dichiarazione di fallimento di una società partecipata, nella specie in…

Società miste, affidamenti e per una specifica missione

In tema di società miste, stando all’art. 17 d.lgs. n. 175/2016 in combinato disposto con l’art. 4 della stessa normativa, le Amministrazioni pubbliche possono, direttamente o indirettamente, costitui…

Non è organismo di diritto pubblico la società partecipata da enti locali che non esercitano il controllo analogo

Ai fini della qualificazione di una società come “organismo di diritto pubblico”, è necessaria la compresenza cumulativa dei tre requisiti (soggettivo, teleologico e dell’influenza pubblica dominante)…

Società in house e incentivi da fonti rinnovabili

Recentemente, si è posto in giurisprudenza un tema di particolare rilevanza attinente al rapporto tra enti locali e società in house ai fini dell’ottenimento degli incentivi da fonti rinnovabili

Società a controllo pubblico: per il responsabile anticorruzione l’incarico è prorogabile una sola volta

Anac frena le riconferme infinite nelle società pubbliche e rilancia il principio della rotazione per gli incarichi chiave

Il controllo pubblico nelle società partecipate

Nell’ambito delle società pubbliche, ai fini dell’integrazione della fattispecie delle società a controllo pubblico, rilevante quale ambito di applicazione che una o più amministrazioni pubbliche disp…

Incarichi vietati anche se gratuiti: il dipendente pubblico non può guidare il CdA di una partecipata

Con la deliberazione n. 83/2025, la Corte dei conti della Toscana ha ribadito un principio importante per gli enti locali e i dipendenti pubblici: non è consentito nominare un dipendente pubblico alla…

Dispersione del patrimonio pubblico nelle società partecipate e fallimento

Coloro che amministrano società in parte pubbliche devono considerare che eventuali danni arrecati dalle scelte amministrative al patrimonio societario possono incidere sulle risorse erariali investit…