OK dell’ARAN agli incentivi tributari anche per i dirigenti. Risolto il dubbio dell’ANCI

Con orientamento applicativo AFL51 del 27 aprile 2022, dopo alcuni dubbi sollevati all’indomani del contratto della dirigenza dall’ANCI, i tecnici dell’ARAN hanno dato parere positivo alla remunerazione degli  incentivi IMU-TARI anche per i dirigenti.

28 Aprile 2022
Modifica zoom
100%

Con orientamento applicativo AFL51 del 27 aprile 2022, dopo alcuni dubbi sollevati all’indomani del contratto della dirigenza dall’ANCI, i tecnici dell’ARAN hanno dato parere positivo alla remunerazione degli  incentivi IMU-TARI anche per i dirigenti.

I dubbi dell’ANCI

Nel quaderno operativo del 24 marzo 2021, l’ANCI ha commentato il CCNL 17 DICEMBRE 2020 “La dirigenza degli enti locali – linee di indirizzo e proposte operative” precisando quanto segue:

“Da rilevare che la nuova disposizione contrattuale, articolo 60, c. 2, consente, in aggiunta alla retribuzione di posizione e di risultato di erogare “solo i compensi previsti da specifiche disposizioni di legge come espressamente recepite nelle vigenti disposizioni della contrattazione collettiva nazionale”. La precedente norma contrattuale – articolo 20 del CCNL 22.2.2010 – sopra illustrata, risulta ora disapplicata dall’articolo 62 del nuovo CCNL e quest’ultimo non recepisce specifiche disposizioni di legge attributive di compensi alla categoria, fatta salva una quota dei proventi delle sanzioni amministrative per violazione al Codice della strada da destinare in quota alla retribuzione di risultato (art. 59).

Inoltre, l’articolo 45 individua tra le materie della contrattazione integrativa “i criteri per l’attribuzione dei compensi professionali degli avvocati”. Per quanto riguarda la quota del 5% del maggior gettito accertato e riscosso in materia di IMU e TARI di cui al c. 1091 della legge n. 145/2018, destinato anche al personale di qualifica dirigenziale, si rileva che la stessa non risulta espressamente recepita all’interno del Contratto”.

Il diverso avviso dell’ARAN

La domanda posta da un ente locale è stata la seguente “Sulla base della previsione contenuta all’art. 1, comma 1091 (accertamento IMU e TARI) della Legge n.145/2018, quali sono le modalità di incremento del Fondo risorse decentrate?”.

Per i tecnici dell’ARAN deve essere confermata la norma contrattuale contenuta nell’art.  57, comma 2, lett. b) del CCNL dell’area Funzioni Locali del 17/12/2020 prevede meccanismi di alimentazione del Fondo, nel suo complesso, con risorse derivanti da “specifiche disposizioni di legge”. Si ritiene, pertanto, che le risorse di cui trattasi, previste dall’art. 1, comma 1091 della Legge n.145/2018, possano alimentare il Fondo a titolo di “risorse derivanti da specifiche disposizioni di legge”, ex art.  57, comma 2, lett. b), e che i criteri di corresponsione possano essere oggetto di contrattazione integrativa ex art. 45, comma 1, lettera e) “i criteri delle forme di incentivazione delle specifiche attività e prestazioni correlate all’utilizzo delle risorse previste da specifiche disposizioni legge, di cui all’art. 60, nonché la eventuale correlazione tra i suddetti compensi e la retribuzione di risultato”.

 

CTL

 

Il regolamento operativo comunale per l’attuazione del PNRR e la costituzione della task-force – Figure coinvolte e processi organizzativi
Docenti: Maria Carla Manca e Rosa Ricciardi
martedì 3 maggio 2022, ore 9.30 – 13.00

L’istituzione del Canone Unico comunale – Legge n. 160/2019
Docente: Stefania Zammarchi
martedì 3 maggio 2022, ore 9.30 – 11.30

Gli accantonamenti in bilancio per il Fondo rischi – La differenza tra debiti fuori bilancio e passività pregresse
Docente: Vincenzo Giannotti
giovedì 5 maggio 2022, ore 15.00 – 17.00

L’attuazione del PNRR: flusso di rimborso comunitario e monitoraggio, rendicontazione e controllo dei progetti – Ruoli, responsabilità e processi
Docente: Giorgio Centurelli
venerdì 13 maggio 2022, ore 9.30 – 13.00

IVA estero e Pubblica Amministrazione – Le nuove norme in vigore dal 1° luglio 2022
Docente: Francesco Cuzzola
martedì 17 maggio 2022, ore 10.00 – 12.00

Il Fondo “Comuni marginali” – Termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi previsti dal DPCM 30/09/2021
Docente: Gianfranco De Gregorio
venerdì 27 maggio 2022, ore 11.00 – 12.00

SCOPRI DI PIU’

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento