Nota operativa del responsabile finanziario sulla dichiarazione dei crediti inesigibili e oggetto di rottamazione legale

Il riaccertamento ordinario dei residui dovrà includere anche il riaccertamento straordinario delle cartelle esattoriali fino a 5mila euro per gli anni dal 2000 al 2010. Si propone a tal fine una nota operativa di invio ai responsabili dei servizi per la fase anche di tale riaccertamento straordinario e in genere dei crediti divenuti inesigibili e comunicati dal concessionario nell’anno di riferimento.

2 Marzo 2022
Modifica zoom
100%

Il riaccertamento ordinario dei residui dovrà includere anche il riaccertamento straordinario delle cartelle esattoriali fino a 5mila euro per gli anni dal 2000 al 2010. Si propone a tal fine una nota operativa di invio ai responsabili dei servizi per la fase anche di tale riaccertamento straordinario e in genere dei crediti divenuti inesigibili e comunicati dal concessionario nell’anno di riferimento.

Fac simile di nota ricognitiva

Ai dirigenti

                                                                                                                                     Al Segretario Generale

                                                                                                                      p.c.        All’Assessore al Bilancio

                                                                                                                                     All’OIV

Oggetto: Crediti dichiarati inesigibili. Provvedimenti

               In ragione del riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, da completare improrogabilmente entro il prossimo ____, si invitano i dirigenti in indirizzo a tenere conto della insesigibilità dei crediti dichiarati dall’ADER (Agenzia Entrate Riscossione) e del Concessionario _____ della riscossione coattiva delle entrate comunali, precisando che lo stralcio delle cartelle esattoriali fino a 5mila euro, per gli anni dal 2000 al 2010, dovrà essere approvato contestualmente al riaccertamento ordinario. Ogni singolo settore avrebbe dovuto verificare sul portale dell’ADER i residui attivi stralciati di propria competenza che, in ogni caso, si allegano alla presente nota.

Crediti ADER ( Agenzia Entrate Riscossione ) comunicati come inesigibili

Si precisa che dal riaccertamento straordinario si cancellano in via definitiva i propri residui attivi collegati alle cartelle oggetto di stralcio, si riduce l’FCDE accantonato nel risultato di amministrazione dell’ultimo rendiconto approvato della quota riferita ai residui attivi cancellati e si determina l’eventuale maggiore disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario, di importo pari ai residui attivi cancellati non coperti dal FCDE, con imputazione di tale differenza nel disavanzo dell’ente in 10 quote annuali. Entro il 30 novembre 2021, infatti, i vari Settori hanno ricevuto  l’elenco delle quote annullate per poter procedere alla cancellazione dei residui derivanti dalle cartelle esattoriali riferite a contribuenti che presentavano un importo residuo fino a 5.000 euro e che risultavano essere:

  • persone fisiche che hanno conseguito nel periodo di imposta 2019 un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro;
  • soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2019, un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro.

Entro sei mesi (entro maggio 2022) i singoli Settori hanno la possibilità di comunicare all’ADER (Agenzia Entrate Riscossione) eventuali errori. Tali sono le disposizioni previste dal decreto Sostegni (art. 4, D.L. n. 41/2021) che ha previsto che sono automaticamente annullati i debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore del decreto stesso, fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. La disposizione legislativa, infatti, ha previsto che gli enti locali in sede di approvazione del rendiconto 2021 possano esercitare la facoltà di ripianare il maggiore disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario in dieci annualità, in quote annuali costanti, a decorrere dall’esercizio 2022.

Dalle comunicazioni ricevute dall’ADER ( Agenzia Entrate Riscossione ) si hanno i seguenti importi, oggetto di controllo da parte dei vari Settori:

  • Settore gestione risorse per tutte le entrate tributarie : importo comunicato pari ad euro _____;
  • Sanzioni codice della strada per tutti i ruoli emessi: importo pari ad euro ________;
  • Sanzioni urbanistiche (oneri di urbanizzazione ed altri) per complessivi _____

I dirigenti in indirizzo avranno cura di inserire nella determina tale stralcio straordinario, fermo rimanendo la verifica nei termini indicati dal legislatore.

Crediti inesigibili comunicati dal concessionario ____

A differenza dello stralcio straordinario, i dirigenti in indirizzo dovranno procedere, verificando i crediti comunicati come inesigibili dal concessionario ____, a stralciare i seguenti crediti a seguito dell’infruttuoso recupero da parte del concessionario:

  • Affitti attivi : pari ad euro ______
  • Crediti da provvedimenti giudiziari per complessivi euro _______;
  • Crediti da violazione del codice della strada per euro ______
  • Altri crediti …. : pari ad euro __________

Fermo rimanendo l’obbligo dello stralcio di tali crediti da comunicare nel riaccertamento ordinario dei residui, si precisa che in mancanza di indicazioni su tali crediti il Settore scrivente procederà in ogni caso allo stralcio dei residui sopra indicati, a seguito di comunicazione formale del concessionario, iscrivendoli a patrimonio in attesa della verifica finale.

In ragione della scadenza ravvicinata del _____, si pregano i dirigenti in indirizzo di comunicare gli importi sopra indicati nei tempi previsti per il riaccertamento ordinario al fine di permettere al settore scrivente di attivare le procedure per la redazione del conto consuntivo 2021, di fondamentale importanza al fine di determinare con esattezza il risultato di amministrazione e procedere alla eventuale ripartizione in 10 anni delle cartelle comunicate dall’ADER come insesigibili.

Distinti saluti

  • Allegato ADER
  • Allegato concessionario _____

 

 

gara telematica acquisti codice contratti pubblici minCorso on-line in diretta

Il rendiconto degli Enti Locali
La chiusura del ciclo di programmazione e la misurazione dei risultati

 a cura di Francesco Cuzzola
Giovedì 22 marzo 2022 ore10.00 – 12.00

 

Il ciclo della programmazione si chiude con il rendiconto e, a seguire, con il conto economico, lo stato patrimoniale sino al bilancio consolidato.
Il corso affronta le criticità relative alla predisposizione della rendicontazione, con particolare attenzione
– alla valutazione dei risultati di gestione;
– alla composizione del risultato di amministrazione;
– al Fondo crediti di dubbia esigibilità;
– al Fondo rischi;
– agli altri accantonamenti;
– ai vincoli di bilancio.
Sarà inoltre evidenziato il raccordo tra contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale, per giungere al consolidamento dei conti. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento