Nicotra: “Tagli inaspettati a fondi per Comuni e Città metropolitane. Se ne discuta in Stato-Città”

Su diversi fondi destinati a Comuni e Città metropolitane sono stati operati tagli, nonostante si tratti di assegnazioni già definite e ripartite con procedura di concertazione.

6 Marzo 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 5 marzo 2019 l’ANCI ha precisato che “Su diversi fondi destinati a Comuni e Città metropolitane sono stati operati tagli, nonostante si tratti di assegnazioni già definite e ripartite con procedura di concertazione. Riteniamo questo un metodo gravemente lesivo dei principi di leale collaborazione istituzionale tra i livelli di governo. Chiediamo pertanto di inserire all’ordine del giorno della prossima Stato-Città un’informativa che dia un riscontro puntuale circa l’ammontare complessivo dei tagli e le eventuali soluzioni compensative che il governo intende attivare”. E’ quanto scrive il segretario generale Anci, Veronica Nicotra, in una lettera indirizzata al direttore della Conferenza Stato-Città, Marcella Castronovo.

“Nel corso di una riunione tecnica – scrive Nicotra – si è appreso che tali riduzioni andrebbero ad incidere su poste sia di parte corrente, ad esempio i rimborsi per le spese degli uffici giudiziari e le misure compensative per gli enti colpiti da terremoto, sia di parte capitale come i contributi 2019 agli investimenti comunali e il fondo per le infrastrutture”. Da qui la richiesta di un chiarimento urgente in vista “dell’imminente scadenza dei termini per l’approvazione del bilancio di previsione”.

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento