News
Risorse in Comune: aperte fino al 10 dicembre le domande per i nuovi finanziamenti a sostegno della PA
In dotazione 100 milioni di euro per sostenere lo sviluppo digitale e l’efficienza nei Comuni dai 5mila ai 25mila abitanti
Stanziati più di 10 miliardi per i contratti del triennio 2025-2027, via alle trattative
Mentre il ministro della PA, Zangrillo, apre le nuove trattative, rimangono ancora firme in sospeso
Manovra 2026: dieci anni per ripianare il disavanza da Fondo anticipazione di liquidità negli enti in dissesto
Il nuovo comma 1-quater dell’art. 259 TUEL estende il periodo di ripiano del disavanzo per gli enti locali in dissesto, includendo il Fondo anticipazione di liquidità. La misura, secondo la relazione …
Arconet: nessuna riclassificazione per le spese degli asili nido già impegnate
La Commissione conferma che l’aggiornamento della Missione 12 si applicherà solo ai nuovi impegni dal 2026. Gli enti non dovranno rielaborare le spese già contabilizzate né modificare i residui passiv…
Patrimonio immobiliare, la Corte dei conti:” Aggiornare l’inventario è un dovere dell’ente”
ribadisce che la valorizzazione del patrimonio pubblico passa dalla ricognizione puntuale e dall’aggiornamento dell’inventario, oggi cardine della riforma contabile Accrual
FCDE dinamico, la Corte dei conti cambia rotta: la riscossione diventa indice di efficienza gestionale
La Corte dei conti, sez. controllo dell’Emilia-Romagna, con le deliberazioni nn. 125 e 136 del 2025 trasformano il Fondo crediti di dubbia esigibilità da accantonamento prudenziale a strumento di misu…
Affidamento del servizio tributi: l’aggio può generare responsabilità erariale e penale
La Corte dei conti, sez. controllo dell’Emilia-Romagna, con la deliberazione del 21 ottobre 2025, n.130 mette in guardia gli Enti locali: illegittimo l’affidamento con compenso proporzionale senza tra…
Pagamenti digitali: la “Request to Pay” debutta nella PA
Grazie all’accordo tra CBI, EBA Clearing e Nexi, cittadini e amministrazioni potranno gestire avvisi e pagamenti in modo integrato e in tempo reale
Responsabilità da dissesto: l’ente locale può interrompere la prescrizione del credito sanzionatorio
La Corte dei conti (Sezione II di Appello, n. 195 del 12 settembre 2025) riconosce all’amministrazione dissestata la titolarità del diritto economico, pur in assenza della legittimazione ad agire
Scuole statali, via libera al riparto 2025 per la Tarsu: premi ai Comuni più virtuosi nella differenziata
Aumenta al 16% la quota riservata agli enti con oltre il 65% di raccolta differenziata