Mutui Cdp, rinegoziazione anche per enti in dissesto

ItaliaOggi
10 Aprile 2020
Modifica zoom
100%

Prende forma la mega rinegoziazione dei mutui concessi da Cassa depositi e prestiti agli enti locali. Dopo l’annuncio dell’operazione da parte di Via Goito con l’obiettivo per fornire sostegno agli enti locali nella gestione della crisi epidemiologica in corso, si attende a breve una circolare con i dettagli operativi e procedurali. Ad essere rinegoziati dovrebbero essere i prestiti con capitale residuo non inferiore a 10.000, anche con scadenza ravvicinata, nonché i mutui degli enti in predissesto e quelli degli enti in dissesto qualora abbiano approvato il bilancio stabilmente riequilibrato. Per la rata di giugno, posticipata al 31 luglio, verrà sospeso il pagamento della quota capitale e gli interessi saranno calcolati sulla base del piano di ammortamento vigente. La quota capitale della rata di dicembre sarà corrisposta nella misura dello 0,25% del debito residuo 2020, e gli interessi saranno calcolati sulla base del piano post rinegoziazione, la cui scadenza minima è prevista per il 2043. I pagamenti riprenderanno a giugno 2021, comprensivi della quota capitale ordinaria post rinegoziazione. Si tratta, quindi, di un intervento diverso e più strutturale di quello previsto dal decreto cura Italia per i c.d. mutui Mef e che dovrebbe portare ad un duplice benefi cio: nell’immediato, si attende una disponibilità fi nanziaria (senza vincoli di destinazione, in base alle norme vigenti) di 1,1miliardi in più per il 2020, dall’altro ne deriverà la riduzione delle rate future, per l’allungamento della durata di molti dei mutui esistenti. Dall’Anci si auspicano, quindi, tempi stretti per la defi nizione della misura e un supplemento di attenzione da parte di Cdp alle esigenze di semplifi cazione procedurale che tenga conto di una capacità operativa e gestionale delle amministrazioni inevitabilmente compromessa: tempistiche più ampie di quelle tradizionalmente in uso e procedure semplifi cate per la fase di presentazione delle domande possono contribuire ad assicurare il pieno successo dell’operazione.

Rassegna stampa in collaborazione con Mimesi s.r.l.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento