ANCI Lombardia ha pubblicato i contributi di Francesco Iacotucci sull’analisi dei provvedimenti Arera, considerando come la “Delibera 443/2019 si occupa della determinazione delle entrate tariffarie per l’erogazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati”. Riassumendo i contenuti della delibera, Iacotucci ha considerato che il provvedimento “definisce il perimetro regolatorio; stabilisce un limite di crescita annuale legato al miglioramento previsto della qualità o alle modifiche del perimetro gestionale; definisce i corrispettivi calcolati sulla base dei costi effettivi e non sulla base di previsioni; inserisce un fattore di sharing dei proventi da vendita di energia e di materia a favore dei gestori; prevede il ricalcolo dei costi efficienti dell’anno ‘a-2’ con eventuale conguaglio; inserisce dei coefficienti per il miglioramento previsto della qualità; definisce i parametri del possibile incremento tariffario legato a risultati verificabili; modifica la distribuzione tra parte fissa e parte variabile e definisce tempi certi ed uniformi”. Walter Giacetti è entrato nelle questioni tecniche della definizione di costi e delle tariffe; dei compiti dell’Ente Territoriale Competente, che in Lombardia è il Comune, e di ARERA.
Materiali sui contenuti delle delibere ARERA
Analisi dei provvedimenti Arera, considerando come la “Delibera 443/2019 si occupa della determinazione delle entrate tariffarie per l’erogazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti.
Leggi anche
Riscossione locale alla società del Mef
Imu, Tari e Sanzioni. Con la nuova Legge di Bilancio si punta su Amco
17/10/25
Manovra: per Irpef, salari e famiglie 5 miliardi dal PNRR e 2,3 dai ministeri
Oggi in Consiglio dei ministri la Legge di Bilancio. Doppio taglio alla PA centrale per garantire le…
17/10/25
Dipendenti PA, sul tavolo della manovra il taglio dei tempi di pagamento del TFR
In cantiere prestiti all’INPS per accelerare i versamenti almeno della prima rata
16/10/25
Bonus Casa tutti al 50-36%: dal 2026 addio al superbonus
Archiviate la agevolazioni superiori al 50% dal prossimo anno sistema a due aliquote: verso lo stop …
16/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento