La Ragioneria Generale dello Stato illustra gli interventi adottati col D.L. 31.5.2010, n. 78, necessari ad assicurare la stabilità finanziaria e a conseguire gli obiettivi di bilancio programmatici. Il decreto, in linea con la raccomandazione del Consiglio ECOFIN d’indicare entro il 2.6.2010 le misure correttive necessarie a ricondurre il deficit entro la soglia del 3% del PIL nel 2012, prevede la correzione dell’indebitamento netto per 12 miliardi nel 2011 e circa 25 miliardi in ciascuno dei due anni successivi. A tal fine sono disposte riduzioni delle spese per i consumi intermedi delle P.A. centrali, delle prestazioni sociali, della spesa sanitaria, e tagli nel settore del pubblico impiego. Gli enti territoriali contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di deficit attraverso la disciplina del patto di stabilità interno. Altra parte della correzione è conseguita, dal versante delle entrate, con interventi di contrasto all’evasione fiscale e contributiva. Per favorire la competitività e lo sviluppo economico, il decreto dispone interventi per la fiscalità di vantaggio per il Sud, l’istituzione di zone a burocrazia zero e norme fiscali per attrarre gli investimenti da parte d’imprese europee in Italia. Infine, propone una lettura degli effetti dei provvedimenti per sottosettore istituzionale e l’esame dei riflessi finanziari della manovra sul pubblico impiego in un riquadro d’approfondimento.
Manovra di bilancio 2011-2013
Leggi anche
Garantire il pieno diritto nell’accesso ai documenti
La recente pronuncia del TAR conferma che “la trasparenza non è un atto di cortesia, ma un dovere is…
15/10/25
Oggi nel Dl anticipi taglia debito Regioni e proroga Zes unica
Sul tavolo le tabelle del Dpb da inviare a Bruxelles, legge di bilancio nei prossimi giorni
14/10/25
Riequilibrio finanziario, la Corte dei conti apre ai dati sopravvenuti e dinamici
Con la delibera n. 100/2025 la Sezione di controllo approva un piano ventennale tenendo conto delle …
14/10/25
Accrual, patrimonio p.a. da valorizzare
Dalla riforma Accrual la spinta alla corretta rilevazione e valorizzazione del patrimonio pubblico, …
13/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento