Mentre la compensazione verticale è stata messa in atto per 400 milioni nelle regioni: basilicata (2,6 milioni di euro), Emilia Romagna (92,1), Lazio (152), Piemonte (65), Sardegna (24,8), Toscana (60), umbria (3,8).
La regionalizzazione del patto di stabilità interno
Un documento redatto da Ance rivela che nel 2010 solo due regioni hanno utilizzato il meccanismo della compensazione verticale: lazio e piemonte, per un importo di pagamenti liberati per 123 milioni di euro.
Leggi anche
Comuni, in arrivo il fondo per spingere il salario accessorio
Lo stanziamento, assente nelle bozze dovrebbe comparire nel testo finale
21/10/25
IMU, TARI, canoni, multe: dall’anno prossimo sanatorie libere in Regioni ed Enti locali
Ogni Ente potrà scegliere a quali tipologie di entrate azzerare sanzioni e interessi. La riscossione…
21/10/25
Statali, liquidazione in tre mesi: le nuove norme della Legge di Bilancio
Le misure per la PA cubano 550 milioni. Premi di produttività tassati all’1%. Flat tax sugli aumenti…
20/10/25
Un 2026 da record per gli Enti locali: in campo tre contabilità parallele
Accanto al sistema finanziario e all’economico patrimoniale debuttano le regole Accrual
20/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento