La criticità dei costi di energia ha una valenza pluriennale al di là degli interventi una tantum del legislatore

Il rischio sul bilancio triennale sulla spesa di energia, impone all’ente locale di attivare le coperture anche prospettiche, non limitandosi alla sola provvista di risorse finanziarie trasferite una tantum dal legislatore, ma avendo un orizzonte che abbraccia l’intero arco tempo temporale del bilancio di previsione.

22 Settembre 2022
Modifica zoom
100%

Il rischio sul bilancio triennale sulla spesa di energia, impone all’ente locale di attivare le coperture anche prospettiche, non limitandosi alla sola provvista di risorse finanziarie trasferite una tantum dal legislatore, ma avendo un orizzonte che abbraccia l’intero arco tempo temporale del bilancio di previsione. Sono queste le indicazioni della Corte dei conti della Emilia Romagna contenute nella deliberazione n.114/2022.

La verifica

Nella rilevazione delle criticità di bilancio di un ente locale, i giudici contabili hanno verificato la criticità legata all’aumento dei costi di energia elettrica. A dire del Collegio contabile, l’equilibrio di bilancio così risultante potrebbe essere inciso, in altri termini, nell’attuale situazione emergenziale, dall’aumento dei costi dell’energia che impattano sulla tenuta finanziaria dei documenti contabili dell’ente e, segnatamente, nell’esercizio in corso. Il principio dell’equilibrio tendenziale del bilancio, infatti, «impone all’amministrazione un impegno non circoscritto al solo momento dell’approvazione del bilancio, ma esteso a tutte le situazioni in cui tale equilibrio venga a mancare per eventi sopravvenuti o per difetto genetico conseguente all’impostazione della stessa legge di bilancio» (Corte cost., sent. n. 250/2013, punto 3.2 del Considerato in diritto). In altri termini, secondo il Collegio, al di là degli interventi una tantum previsti dal legislatore in soccorso degli enti locali, diviene doveroso da parte del Comune apprestare i necessari strumenti per garantire la indispensabile flessibilità del bilancio. Al principio dell’equilibrio tendenziale del bilancio, consistente nella continua ricerca di un armonico e simmetrico bilanciamento tra risorse disponibili e spese necessarie per il perseguimento delle finalità pubbliche, è pertanto funzionale la doverosa adozione di «appropriate variazioni del bilancio di previsione, in ordine alla cui concreta configurazione permane la discrezionalità dell’amministrazione” (Corte cost., sentt. n. 250/2013 e 266/213).

Conclusioni

In ragione della citata criticità, il Collegio contabile ha raccomandato all’ente locale, in ossequio al rispetto del precetto dinamico della gestione finanziaria, di apprestare in corso di esercizio i necessari strumenti di flessibilità del bilancio, al fine di dare adeguata copertura alle vicende emergenziali in particolare di aumento delle spese dell’energia.

 

CTL

I tuoi prossimi corsi on-line in diretta

Convegno di Bilancio&Tributi Locali Academy
Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) – Disciplina e soluzioni operative

Relatori: Stefano Bianchini, Paola Morigi, Luigi Olivieri, Tiziano Tessaro
martedì 27 settembre 2022, ore 9.00-13.00

Prossimo corso di Bilancio&Tributi Locali Academy
PNRR e PPP – Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021. Legge di bilancio 2022. Nuovo contratto standard per il PPP

Docente: Marco Niccolai
martedì 4 ottobre 2022, ore 9.00 – 13 e 14.00 – 16.00

Prossimo corso di Bilancio&Tributi Locali Academy
Il modello 770/2022 per gli Enti Pubblici * Guida operativa: dalla compilazione dei quadri fiscali alla trasmissione del modello

Docente: Luciano De Vico
mercoledì 5 ottobre 2022, ore 9.30 – 12.30

Prossimo corso di Bilancio&Tributi Locali Academy
L’individuazione e gestione del conflitto d’interessi Gli obblighi di astensione e gli obblighi dichiarativi. L’elaborazione di misure per la prevenzione e il contrasto del conflitto d’interessi

Docente: Cristiana Bonaduce
mercoledì 23 novembre 2022, ore 9.00 – 13.00

Prossimo corso di Bilancio&Tributi Locali Academy
Le cinque responsabilità giuridiche di dipendenti e amministratori pubblici. Civile, penale, amministrativo-contabile, disciplinare e dirigenziale

Docente: Marco Scognamiglio
martedì 29 novembre 2022, ore 9.00 – 13.00

Prossimo corso di Bilancio&Tributi Locali Academy
Gli incentivi per funzioni tecniche – Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità

Docente: Marco Scognamiglio
giovedì 1 dicembre 2022, ore 9.00 – 13.00

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento