No all’aliquota Iva agevolata del 10% per la fornitura di energia termica prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione ad alto rendimento erogata da un fornitore a una cooperativa di soci, anche se costituita dai proprietari degli immobili che riceveranno il servizio di riscaldamento. Il beneficio fiscale, infatti, disciplinato dal punto 122 della tabella A, parte III, allegata al DPR 633/1972, è applicabile soltanto nel caso in cui la fornitura sia resa nei confronti dei consumatori finali, che la devono utilizzare “presso la propria abitazione, a carattere familiare o in analoghe strutture a carattere collettivo in ogni caso dotate del requisito della residenzialità”, per uso domestico insomma. Così risponde l’Agenzia delle Entrate ad una cooperativa costituita, secondo le indicazione del Comune, per erogare i servizi di riscaldamento e di acqua calda sanitaria a fabbricati situati in un determinato quartiere residenziale.
Leggi anche
Decreto Infrastrutture, nuova mini-riforma degli appalti
Il Senato approva il testo: interventi su subappalti, prezzi e progettazione. Modifiche anche su inc…
18/07/25
Sicurezza urbana potenziata: fondi a videosorveglianza e 14mila assunzioni
Il ministro dell’Interno durante il question time alla Camera: Roma, Milano e Napoli come modello. A…
18/07/25
Sale a 64,8 anni l’età media di pensionamento, alle donne assegni più leggeri del 34%
Analisi del XXIV Rapporto annuale dell’INPS
17/07/25
Enti, aut aut di Zangrillo
Botta e risposta con i sindacati in vista del 30 luglio. Senza la firma del Ccnl, le risorse vanno a…
16/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento