Premesso che le P.A. devono determinare la base imponibile Irap tenendo conto del sistema retributivo e, per tale motivo ne fanno parte le retribuzioni corrisposte ai dipendenti, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, i compensi erogati per collaborazione coordinata e continuativa e quelli per attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, per l’Agenzia delle Entrate l’indennità di fine mandato del Sindaco va computata, ai fini Irap, dal Comune erogante, perché elencata espressamente dalla norma (art. 50, c. 1, lett. g) Tuir) tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Indennità di fine mandato del Sindaco
Leggi anche
Sale a 64,8 anni l’età media di pensionamento, alle donne assegni più leggeri del 34%
Analisi del XXIV Rapporto annuale dell’INPS
17/07/25
Enti, aut aut di Zangrillo
Botta e risposta con i sindacati in vista del 30 luglio. Senza la firma del Ccnl, le risorse vanno a…
16/07/25
Comuni digitali, avviati con il PNRR 54mila progetti
Sulla digitalizzazione dei servizi la «vista del PNRR» racconta un boom: al 10 giugno i progetti ris…
16/07/25
PNRR, centrato l’obiettivo 2024 per la spending review dei ministeri
Arrivata in Consiglio la Relazione sull’attuazione delle misure del PNRR
15/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento