Premesso che le P.A. devono determinare la base imponibile Irap tenendo conto del sistema retributivo e, per tale motivo ne fanno parte le retribuzioni corrisposte ai dipendenti, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, i compensi erogati per collaborazione coordinata e continuativa e quelli per attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, per l’Agenzia delle Entrate l’indennità di fine mandato del Sindaco va computata, ai fini Irap, dal Comune erogante, perché elencata espressamente dalla norma (art. 50, c. 1, lett. g) Tuir) tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Indennità di fine mandato del Sindaco
Leggi anche
Accelera la transizione digitale: focus su reti, cloud e AI in vista del Digital Networks Act
Con un aumento dei data center e una spesa crescente nel cloud, l’Italia si prepara a diventare un h…
07/11/25
Decreto Lavoro in Gazzetta Ufficiale: il punto su badge di cantiere e patente a crediti
L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione…
06/11/25
Corsa dei contratti PA Zangrillo: entro il 2026 tutte le nuove intese
Accelera la corsa dei contratti della PA. A fine mese è previsto il via ai negoziati per il triennio…
Ginevra Gaspari
05/11/25
Sicurezza sul territorio vs criminalità: le grandi città chiedono risorse al Governo
I sindaci delle Città metropolitane, dove si concentra il 48% dei reati, sottolineano il peso di tur…
05/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento