In Gazzetta Ufficiale il Dpcm di riparto dei 75 milioni per l’assistenza specialistica agli alunni con disabilità

L’ANCI rende noto che è stato pubblicato il DPCM per il riparto del contributo di 75 milioni di euro, per l’anno 2018, a favore delle Regioni a statuto ordinario, per fronteggiare le spese relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione del personale degli alunni con disabilità fisiche.

30 Gennaio 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 29 gennaio 2019 l’ANCI rende noto che è stato pubblicato il DPCM 21 dicembre 2018 (G.U. n. 23 del 28 gennaio 2018) per il riparto del contributo di 75 milioni di euro, per l’anno 2018, a favore delle Regioni a statuto ordinario, per fronteggiare le spese relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione del personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriale (legge 104/92). Le Regioni provvedono ad attribuire le risorse alle Province e alle Città metropolitane nella misura dell’80 %, in proporzione alla presenza degli alunni disabili, limitatamente alle scuole superiori presenti in ciascuna provincia nell’AS 2017/2018 e del 20 per cento in proporzione alla spesa media storica sostenuta dalle province per l’esercizio di suddette funzioni, nel triennio 2012-2014 (come da tabella nel dpcm).

Si  fa  presente  che nella legge di Bilancio per il 2019,  anche  a seguito  della  richiesta  avanzata  dall’ANCI  in tutte le sedi  istituzionali,   è stato autorizzato  l’incremento   per  un importo  di  € 25 milioni annui per il periodo 2019-2021, per l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni della scuola secondaria di secondo grado con disabilità fisiche o sensoriali, nonché per i servizi di supporto organizzativo per i medesimi alunni o quelli in situazione di svantaggio di competenza delle Città metropolitane e delle Province.

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento