Attraverso la Componente 2.3 della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riconosce un ruolo strategico alla riqualificazione delle strutture sportive che mirano all’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la diffusione della cultura dello sport.
La misura ha l’obiettivo di favorire il recupero delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi e la realizzazione di parchi urbani attrezzati, soprattutto nelle zone più degradate e con particolare attenzione alle persone svantaggiate.
Il bando è destinato ai Comuni con più di 50mila abitanti, ai Capoluoghi di Regione e di Provincia con popolazione superiore a 20.000 abitanti ed ai Comuni che presentano interventi rilevanti per le Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche.
Il valore del Fondo stanziato è pari a 700 milioni di euro, da impiegare per tre possibili tipologie di investimento: riqualificazione ed efficientamento energetico delle strutture esistenti, costruzione di nuove strutture sportive. Il 40% delle risorse è destinato alle Regioni del sud.
Il corso online PNRR e lo sport
Per fornire informazioni dettagliate in materia Formazione Maggioli ha organizzato il corso online dedicato “Il PNRR per lo sport“, che si terrà in diretta giovedì 7 aprile alle ore 11.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento