In assenza di modifiche legislative per il bilancio consolidato 2020 si utilizzeranno le linee guida dell’anno precedente

Gli enti locali dovranno utilizzare le linee guida elaborate dalla Sezione delle Autonomie con lo schema istruttorio deliberato per l’esercizio 2019, facendo riferimento alle indicazioni contenute nelle deliberazioni della stessa Sezione.

4 Novembre 2021
Modifica zoom
100%

La Sezione delle Autonomie si affida ad un comunicato, del 3 novembre 2021, con il quale si avvertono gli enti locali che per il bilancio consolidato del 2020 non sono state indicate nuove linee guida, in ragione dell’assenza di modifiche normative in materia.

Il riferimento per il consolidato del 2020

Gli enti locali, pertanto, dovranno utilizzare le linee guida elaborate dalla Sezione delle Autonomie con lo schema istruttorio deliberato per l’esercizio 2019, facendo riferimento alle indicazioni contenute nelle deliberazioni n.18/2019 e n.16/2020 della stessa Sezione.

Supporto ai revisori

In merito al supporto operativo sia per i revisori dei conti che per le Sezioni regionali di controllo, la Sezione ha comunicato che è stato reso disponibile  sul sistema Con.Te. (Contabilità Territoriale) l’aggiornamento del file excel relativo al questionario precedente, che dovrà essere trasmesso tramite il medesimo applicativo entro il 30 novembre 2021, salvo diverso termine eventualmente stabilito dalle Sezioni regionali per gli Enti territoriali di rispettiva competenza.

Ricorda la Sezione che permane in capo ai revisori dei conti l’onere di verificare la corretta alimentazione del sistema gestionale BDAP e delle altre banche dati contenenti le informazioni necessarie per l’esercizio delle funzioni di controllo e referto sulla finanza territoriale. Inoltre, al  fine di verificare la coerenza dei dati presenti in BDAP con quanto risultante dai documenti formalmente approvati, i revisori potranno registrarsi nell’applicativo BDAP – Bilanci Armonizzati per visualizzare tutti i documenti contabili dell’ente di competenza in esso presenti. La registrazione potrà essere eseguita sia dal Presidente del Collegio dei revisori (PCR) sia dai collaboratori del Collegio dei revisori (CCR) e dovrà essere effettuata selezionando il seguente link “Nuova Registrazione” presente nella Home page di BDAP.

 

 

gara telematica acquisti codice contratti pubblici min


Corso on-line in diretta

Le operazioni contabili di fine anno negli Enti Locali
Novità e casistica operativa

 a cura di Francesco Cuzzola
Venerdì 3 dicembre 2021 ore 10.00 – 12.00


Le scadenze contabili di fine anno rappresentano un momento fondamentale per la corretta gestione finanziaria dell’Ente e, sebbene ormai usuali nell’attività del ragioniere, in realtà possono comportare dubbi e incertezze applicative, soprattutto con riferimento ad alcuni adempimenti oggetto di nuovi interventi legislativi quali, ad esempio, la normativa in materia di gestione della spesa per i lavori pubblici di somma urgenza (modificata dall’art. 1, co. 901, della Legge n. 145/2018).

A titolo esemplificativo, il corso affronterà le seguenti tematiche:
–          le scadenze connesse agli strumenti di programmazione (eventuale nota di aggiornamento al DUP, predisposizione dello schema del bilancio di previsione e le correlate variazioni al PEG);
–          le diverse tipologie di variazioni di bilancio, con l’individuazione del soggetto competente (dirigente, Giunta e Consiglio);
–          la gestione delle partecipate, tanto in termini di ricognizione annuale, quanto in termini di verifica dei Piani di razionalizzazione ove esistenti;
–          gli ulteriori adempimenti legati alla rendicontazione delle sanzioni al Codice della strada, alla gestione dell’anticipazione di tesoreria e/o alla ricostituzione delle somme vincolate e alla chiusura del Fondo economale.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

>>>>>> LEGGI IL PROGRAMMA DEL CORSO

 

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento