In arrivo i primi chiarimenti sull’Imu. Tra oggi e domani, più verosimilmente domani, il dipartimento delle finanze diffonderà la circolare esplicativa tesa a chiarire alcuni punti rimasti oscuri circa l’applicazione del tributo, anche alla luce delle modifiche apportate dal decreto legge fiscale (16 del 2012 convertito in legge 44/2012). La circolare (sin veda quanto anticipato su ItaliaOggi del 3 aprile scorso) dovrebbe riconoscere ai consigli comunali massima libertà d’azione, fatto salvo il rispetto dei limiti minimi e massimi fissati dall’art. 13 del decreto «salva-Italia». Ne consegue che con riferimento all’aliquota di base i comuni potranno spaziare tra il 4,6 per mille e l’1,06%. Limite minimo che può essere derogato, fino al 4 per mille, solo per gli immobili non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell’art. 43 del Tuir, per quelli posseduti dai soggetti Ires, per quelli locati per (art. 13, comma 9, dl n. 201/2011) e fino al 3,8 per mille solo per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati, e comunque per un periodo non superiore a tre anni (art. 56, comma 1, dl n. 1/2012). Altrettanto dicasi per l’abitazione principale in relazione alla quale i comuni potranno stabilire un’aliquota ricompresa tra il 2 e il 6 per mille senza possibilità di «sforare» in un senso o nell’altro, e per i fabbricati strumentali rurali dove l’asticella dovrà essere posta tra l’1 e il 2 per mille. Quella che dovrebbe essere l’indicazione del Mef pare perfettamente in linea con il dettato di legge. Innanzitutto, sul piano logico, perché non avrebbe avuto senso che la norma avesse previsto dei limiti minimi se poi i comuni fossero stati autorizzati a derogarli in piena libertà e, in via dirimente, perché il richiamo all’art. 52 del dlgs n. 446/1997 è una a chiara limitazione legislativa alla potestà regolamentare dei comuni a suo tempo riconosciuta dalla risoluzione n. 1/2001.
Imu, carte scoperte
Tra oggi e domani circolare esplicativa delle Finanze
Italia OggiLeggi anche
Fondo per i minori e aggiornamento IMU: via libera della Conferenza Stato-Città ai due decreti 2025
Parere favorevole dell’Anci e dell’Upi sui provvedimenti del Viminale e del MEF: 100 milioni l’anno …
14/10/25
IMU, 62 milioni ai Comuni per gli immobili occupati abusivamente: pubblicato il decreto
Il 18 luglio 2025 è stato firmato il decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro …
15/09/25
Pubblicate le FAQ MEF sul nuovo prospetto IMU da adottare entro il 28 febbraio
Sono state pubblicate dal Dipartimento delle finanze le risposte di chiarimento ai numerosi quesiti,…
11/02/25
Rimborso dei minori gettiti IMU anno 2024
Rimborso dei minori gettiti, riferiti all’anno 2024, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbric…
15/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento