E’ stato pubblicato sul sito del Miur il decreto direttoriale n. 2 dell’8 gennaio 2020 che approva le graduatorie (allegati A e B), di Comuni e/o Unioni di Comuni, di Province e Città Metropolitane per la concessione del contributo per le indagini e le verifiche dei solai e controsoffitti degli edifici scolastici pubblici. Il piano destina complessivamente 40 milioni di euro per il 2020 che finanzieranno 4.295 indagini nelle scuole dei Comuni e/o Unioni di Comuni e 1.265 indagini per le scuole di Città Metropolitane e Province. E’ prevista inoltre, una quota ulteriore pari a 25,9 milioni di euro da assegnare successivamente per gli interventi urgenti di messa in sicurezza che dovessero rendersi necessari all’esito delle verifiche, accogliendo una sollecitazione più volte evidenziata dall’ANCI, sulla necessità di prevedere risorse anche per gli interventi post indagine. Il termine previsto per l’aggiudicazione è fissato in 365 giorni decorrenti dalla data di adozione del suddetto decreto direttoriale, quindi 8 gennaio 2021, pena la decadenza del contributo concesso. Le modalità di monitoraggio e di rendicontazione sono definite in apposite linee guida che il Miur notificherà agli enti locali beneficiari del finanziamento.
Il Miur approva graduatoria per finanziamento indagini su solai e controsoffitti nelle scuole
E’ stato pubblicato sul sito del Miur il decreto che approva le graduatorie, di Comuni e/o Unioni di Comuni, di Province e Città Metropolitane per la concessione del contributo per le indagini e le verifiche dei solai e controsoffitti degli edifici scolastici pubblici.
Leggi anche
Nella manovra mancano interventi sulla crisi abitativa
Confindustria Assoimmobiliare rilancia le sue proposte per il Ddl
22/10/25
Da Irpef e tassa piatta fino a 650 euro in busta
L’iter della Legge di Bilancio, tra aliquota, Irpef e l’atteso fondo per il CCNL Funzioni Locali …
22/10/25
Comuni, in arrivo il fondo per spingere il salario accessorio
Lo stanziamento, assente nelle bozze dovrebbe comparire nel testo finale
21/10/25
IMU, TARI, canoni, multe: dall’anno prossimo sanatorie libere in Regioni ed Enti locali
Ogni Ente potrà scegliere a quali tipologie di entrate azzerare sanzioni e interessi. La riscossione…
21/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento