A seguito dei
controlli effettuati nei
conti consuntivi di alcuni comuni, i giudici contabili verificano l’
impatto sui conti dell’ente di una società controllata ammessa alla procedura di concordato preventivo. Si tratta della verifica dell’andamento di una società la quale presentava un andamento stabilmente negativo e successivamente è stata ammessa al concordato da parte del Tribunale, con eventuale esposizione finanziaria da parte del Comune esaminato, a fronte delle garanzie prestate in tale società
in house sia in termini di fideiussioni che di lettere di patronage, a fine di sostenere i mutui contratti dalla società partecipata. A suo tempo i giudici contabili avevano evidenziato la
necessità, in caso di possibile escussione della fideiussione, della
predisposizione nel
bilancio dell’ente concedente di
accantonamenti adeguati per il
finanziamento di
passività potenziali; ciò, al fine di garantire il mantenimento dell’equilibrio del bilancio nel tempo. Prima del passaggio ai principi della contabilità finanziaria potenziata, il Comune aveva vincolato una quota di avanzo di amministrazione, oltre ad attivare, per il principio del controllo analogo, un piano industriale di sostenibilità finanziaria della società
in house. In particolare, ha proceduto nella definizione di un nuovo contratto di servizio, formulato avendo a riferimento, nella determinazione del corrispettivo, i prezzi di mercato e risultando competitivo con il mercato stesso, e l’affidamento di servizi strumentali in materia di riscossione, tassa rifiuti e patrimonio immobiliare, essendo state verificate la convenienza e l’interesse pubblico allo svolgimento mediante la società, operazioni queste che consentono alla società di avere un bilancio strutturalmente risanato.
Evoluzione della situazione finanziaria
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, con la deliberazione 14/07/2017, n.122 chiede la verifica della situazione finanziaria della società partecipata del Comune, al fine di verificare la sua evoluzione con riferimento all’impatto finanziario nei confronti del Comune.
Continua a leggere l’articolo
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento