Il Ministero dell’Interno ha reso noto che si è riunito in data 25/06/2021 – dopo circa due anni a causa delle difficoltà connesse all’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 – l’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali istituito presso il Ministero dell’Interno, previsto dall’art.154 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.), che ha il compito di promuovere l’adeguamento e la corretta applicazione dei principi contabili da parte degli enti locali e di monitorare la situazione delle finanze pubbliche, attraverso studi e analisi, anche in relazione agli effetti prodotti dall’applicazione delle procedure di riequilibrio finanziario. Nell’ambito dei suoi compiti, l’Osservatorio esprime pareri, indirizzi ed orientamenti.
In particolare, sono stati valutati due atti di indirizzo, riguardanti, il primo, i compensi degli amministratori delle società a controllo pubblico; e il secondo la revoca quale causa di risoluzione dell’incarico di revisore dei conti degli enti locali.
Sono, inoltre, stati presentati due studi, uno relativo allo stato di attuazione delle fusioni dei comuni e l’altro concernente le dinamiche dei costi per servizi a domanda individuale negli enti in situazioni di criticità finanziaria.
Infine, sempre relativamente alle situazioni di crisi finanziarie, è stato valutato un atto di orientamento riguardante le plurime dichiarazioni di dissesto finanziario da parte di un medesimo ente locale deliberate in un arco temporale ravvicinato.
Prontuario per la vigilanza edilizia
Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.
Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore
50.00 €
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento