Sono diversi i dubbi e le incertezze applicative che possono cagionare le scadenze contabili di fine anno: un momento fondamentale per la corretta gestione dell’ente, solitamente affidato alle cure del ragioniere, ma sempre ostico anche alla luce dei nuovi interventi legislativi quali, ad esempio, la normativa in materia di gestione della spesa per i lavori pubblici di somma urgenza (modificata dall’art. 1, co. 901, della Legge n. 145/2018). Per agevolare il completamento degli adempimenti richiesti, Formazione Maggioli ha organizzato il corso “Le operazioni contabili di fine anno negli Enti Locali“, in programma venerdì 3 dicembre dalle ore 10 alle 12.
Sono diversi i temi che saranno affrontati assieme al docente Francesco Cuzzola, commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici: le scadenze connesse agli strumenti di programmazione (eventuale nota di aggiornamento al DUP, predisposizione dello schema del bilancio di previsione e le correlate variazioni al PEG); le diverse tipologie di variazioni di bilancio, con l’individuazione del soggetto competente (dirigente, Giunta e Consiglio); la gestione delle partecipate, tanto in termini di ricognizione annuale, quanto in termini di verifica dei Piani di razionalizzazione ove esistenti; gli ulteriori adempimenti legati alla rendicontazione delle sanzioni al Codice della strada, alla gestione dell’anticipazione di tesoreria e/o alla ricostituzione delle somme vincolate e alla chiusura del Fondo economale. Il webinar si rivolge, principalmente, ai responsabili dei servizi economico-finanziari e provveditorato degli Enti locali.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento