Gestione

Gli equilibri di bilancio per gli enti territoriali non superano il pareggio di bilancio della legge rinforzata

Si ricorda come la Corte dei conti del Trentino Alto Adige, nella deliberazione 11 ottobre 2019, n.52 avesse rilevato una contraddizione tra gli equilibri definiti dalla legge di bilancio 2019 per gli…

Ulteriore stretta sugli obblighi di trasparenza nella legge di bilancio 2020

I dirigenti e i funzionari sono stati oggetto di specifici interventi, nella legge di bilancio 2020 attualmente approvata dal Senato in data 16 dicembre 2019, avuto riguardo alla normativa sugli obbli…

Monitoraggio dell’attuazione dei Piani di prevenzione della corruzione e trasparenza

Con comunicato del 10 dicembre 2019 l’Autorità Nazionale Anticorruzione rende noto che dal 9 dicembre la Piattaforma online per l’acquisizione dei Piani Triennali mette a disposizione delle nuove funz…

Le sanzioni in caso di mancata approvazione del bilancio preventivo

La mancata approvazione del bilancio preventivo nei termini di legge da parte del Consiglio dell’Ente comporta la massima sanzione prevista nel Tuel, ovvero lo scioglimento degli organi dell’Ente e l’…

Decreto del MEF e Ministero dell’Interno sulla redazione della situazione patrimoniale semplificata

E’ stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministero dell’Interno e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri concernente le modalità semplificate…

Audizione della Corte sul disegno di legge di bilancio per il triennio 2020-2022

La Corte dei conti è stata audita dinanzi alle Commissioni congiunte bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati sul disegno di legge di bilancio per il triennio 2020-2022. Scrive…

Pubblicata la Scheda di lettura della Legge di Bilancio 2020 presentata in Senato

Il Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati ha pubblcato la scheda di lettura della Legge di Bilancio 2020 presentata in senato ieri 6 novembre. Scarica la docume…

Il diverso ruolo del FCDE in sede di bilancio di previsione e a consuntivo

di E. cuzzola Come è noto, il fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) è uno degli istituti fondamentali della riforma realizzata con in d.lgs. n. 118/2011 (cfr., in particolare, l’allegato 4/2, § 3…

Gravi irregolarità contabili l’approvazione in ritardo del consuntivo e del PEG

Il conto consuntivo deve essere approvato entro il 30 aprile di ogni anno, mentre il PEG deve essere approvato entro 20 giorni dalla data di approvazione del bilancio, il ritardo nell’approvazione di …

Sanzionato dai giudici contabili il ritardo nell’approvazione del DUP

Si ricorda come nella seduta del 18 febbraio 2016 della Conferenza Stato-Città con cui sono stati prorogati al 30 aprile i termini per l’approvazione dei bilanci di previsione 2016 dei Comuni, sia sta…