Gestione

MEF ed Eurispes insieme per valorizzare il patrimonio pubblico

Rafforzare la collaborazione tra istituzioni per valorizzare il patrimonio pubblico come leva di rig…

Anac, differito al 30 marzo 2025 per gli Enti locali il termine di adozione del Piao

Per i soli enti locali, il termine ultimo per l’adozione del PIAO è fissato al 30 marzo 2025, a segu…

Differito al 30 marzo 2025 il termine di adozione del Piao

Per i soli enti locali è differito al 30 marzo 2025, dal 31 gennaio, il termine ultimo per l’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione

Generare Valore Pubblico: strumenti innovativi di programmazione e rendicontazione trasparente dei risultati dell’Amministrazione

Piao e organizzazione: l’evento gratuito targato Gruppo Maggioli dedicato agli Enti locali

La nota di lettura Anci al decreto attuativo sulle semplificazioni e controlli attività economiche

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha pubblicato la nota di lettura sul decreto legislativo n. 103/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 luglio e in vigore dal 2 agosto.

Obbligo di comunicazione alla Funzione Pubblica in caso di ritardo nell’approvazione o redazione del piano della performance

In caso di ritardo nell’adozione del Piano o della Relazione sulla performance, l’amministrazione ha l’obbligo di comunicare tempestivamente le ragioni del mancato rispetto dei termini al Dipartimento…

DUP (o nota di aggiornamento del DUP) e bilancio di previsione si possono approvare nella stessa seduta consiliare

Ai sensi dell’art. 151, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL) e dell’art. 170, comma 5, dello stesso TUEL, le previsioni del bilancio devono essere elaborate sulla base delle linee strategiche conten…

Interessante pronuncia del Consiglio di Stato sul regolamento di contabilità, DUP e bilancio di previsione

L’approvazione del DUP deve essere effettuata in una seduta consiliare differente da quella con la quale il consiglio approva il bilancio di previsione, pena la violazione delle prerogative dei consig…

Incompatibile il soccorso finanziario alle società partecipate in liquidazione

La possibilità di poter ripianare le perdite della società a partecipazione pubblica è incompatibile in presenza di una società in liquidazione, potendosi giustificare il ripianamento delle perdite es…

Agenti contabili esterni. Il conto della gestione all’ente locale va presentato entro 30 giorni dal termine dell’esercizio

Le disposizioni legislative prevedono che vi sia un obbligo da parte degli agenti contabili esterni, nel presentare all’ente locale il conto della gestione. L’ente, pertanto, ha il dovere di vigilare …

Relazione sulla gestione finanziaria 2020-2022 degli Enti locali

Con deliberazione n. 12/2023, la Corte dei conti (Sez. Autonomie), ha reso disponibile il documento denominato “Relazione sulla gestione finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane per gli es…

La delibera consiliare che approva le linee programmatiche della nuova amministrazione

Dopo le elezioni amministrative di un ente locale, il primo adempimento relativo alla gestione dell’Ente del Consiglio, quale organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo ex art. 42, c…