Con il Comunicato del Presidente del 16 novembre 2016 si forniscono nuove indicazioni operative in merito all’esercizio della funzione consultiva diversa dal precontenzioso svolta dall’Anac, con particolare riguardo alle condizioni di ammissibilità per la trattazione delle richieste. Il Comunicato ribadisce che i quesiti proposti saranno oggetto di trattazione solo nel caso in cui rivestano uno dei caratteri di rilevanza indicati dal Regolamento Anac sulla funzione consultiva del 20 luglio 2016. Novità per quanto riguarda l’ordine di trattazione dei quesiti che saranno presi in esame secondo l’ordine cronologico di arrivo, fermo restando che potrà essere data priorità a quelli, pur pervenuti successivamente, che soddisfano una o più delle condizioni espresse nel comunicato. Non saranno considerate prioritarie richieste di urgenza non motivate e con motivazione generica.
Funzione consultiva dell’Autorità Anticorruzione. Le precisazioni dell’ANAC
Leggi anche
Il partenariato supera il welfare
La crescita della collaborazione tra Pubblica Amministrazione ed enti del terzo settore: il modello …
11/07/25
Riscossione locale digitalizzata
Dopo l’annuncio di Giorgetti, Mef al lavoro con gli enti. Pronti emendamenti al dl economia
11/07/25
Diesel, autovelox e Ponte: via libera al Decreto Infrastrutture
La Camera vota la fiducia sul decreto legge n. 73/2025 che ora andrà al Senato per un passaggio lamp…
11/07/25
Federalismo fiscale complesso: valutare un ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti in audizione dinnanzi alla Commission…
10/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento