Con comunicato del 21 giugno 2019 l’ANCI rende noto che a partire dal 1 luglio e fino al 30 agosto 2019, come anticipato sul sito del Mit, 14 Città metropolitane, 86 Province e i Comuni potranno presentare le domande di cofinanziamento statale per la redazione di progetti per la messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche di esclusiva proprietà dell’ente e con destinazione d’uso pubblico, con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche. Gli enti potranno presentare le domande di ammissione a cofinanziamento attraverso la piattaforma predisposta dalla Cassa Depositi e Prestiti a cui si accederà tramite il sito del MIT. Il fondo con una dotazione complessiva di 90 milioni in tre anni, circa 5 milioni per le città Metropolitane, 12,5 per le provincie e circa 12, 5 milioni per i Comuni, potrà essere al massimo dell’80% per ogni progetto. Il decreto di riparto prevede che siano destinati annualmente alle Città metropolitane 100 mila euro, a cui si aggiunge una quota variabile in misura proporzionale alla popolazione, mentre per i Comuni la ripartizione delle risorse avverrà sulla base di una graduatoria triennale 2018/2020.
Fondo progettazione MIT, dal 1 luglio al via le domande per messa in sicurezza edifici scolastici
L’ANCI rende noto che 14 Città metropolitane, 86 Province e i Comuni potranno presentare le domande di cofinanziamento statale per la redazione di progetti per la messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche.
Leggi anche
Federalismo fiscale complesso: valutare un ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti in audizione dinnanzi alla Commission…
10/07/25
Dirigenti: reclutamento come progressione
Sarà una vera e propria progressione verticale il reclutamento non concorsuale della dirigenza pubbl…
09/07/25
Lo Sblocca-stipendi accende il derby fra assunzioni e aumenti in busta
La nota della Ragioneria Generale dello Stato conferma che gli incrementi tolgono spazi ai nuovi ing…
09/07/25
Rischio monopolio per l’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione
Innovazione. Da Consip e MePa soluzioni troppo poco flessibili per tenere il passo degli aggiornamen…
08/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento