Fondi per le opere prioritarie

ItaliaOggi
18 Giugno 2021
Modifica zoom
100%

Massimiliano Finali

Sarà possibile accedere alle risorse fino al 13/10. Accesso tramite piattaforma informatica
Enti locali, a disposizione 115,6 mln per la progettazione

Rimarrà aperta fino al 13 ottobre 2021 la possibilità di accedere al fondo per la progettazione di opere prioritarie previste nel Decreto ministeriale 215/2021. Il fondo, gestito dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha una dotazione di oltre 115 milioni di euro a favore di comuni, città metropolitane e province su tutto il territorio nazionale. I soggetti beneficiari potranno finanziare la progettazione di fattibilità di infrastrutture e insediamenti prioritari, la project review di infrastrutture già finanziate nonché la redazione di progetti di fattibilità di piani urbani per la mobilità sostenibile, i piani strategici metropolitani e i progetti pilota relativi alla piattaforma nazionale a supporto delle funzioni dei mobility manager scolastici.

L’operatività del fondo è stata stabilita dal Decreto direttoriale n. 6785 dell’11 giugno 2021. I beneficiari del fondo Potranno presentare istanza di accesso al fondo le 14 città metropolitane istituite con la legge n. 56 del 7 aprile 2014, i 14 comuni capoluogo di città metropolitane, i 37 comuni capoluogo di Regione o Provincia autonoma e comuni con popolazione superiore ai 100 mila abitanti. Potranno accedere ai fondi anche i comuni di Milano, Roma, Palermo, Piacenza, Livorno e Matera. Un successivo provvedimento, ancora da emanare, ripartirà le risorse e stabilirà i termini e le modalità di accesso ai fondi destinati alle 16 autorità di sistema portuale e alle regioni costiere dotate di vigente piano regolatore portuale non ricomprese in alcuna autorità di sistema portuale. Risorse per le opere nell’ambito della mobilità sostenibile Le risorse sono assegnate per la predisposizione dei piani urbani per la mobilità sostenibile e dei piani strategici triennali del territorio metropolitano, nonché di progetti di fattibilità e di project review riferiti a progettazioni di opere contenute nei summenzionati strumenti di pianificazione o, comunque, di prioritario interesse nazionale, oltre che per la redazione dei progetti pilota di una piattaforma informatizzata a supporto delle attività dei mobility manager scolastici. Accesso tramite piattaforma telematica L’ente beneficiario, previa procedura di accredito, compila e presenta la proposta di ammissione dei piani, progetti e project review al finanziamento statale entro e non oltre le ore 13:59 del giorno 13 ottobre 2021. L’accesso avviene utilizzando esclusivamente l’applicazione informatica predisposta da Cassa depositi e prestiti. L’applicazione informatica sarà già accessibile a partire dal giorno 15 giugno 2021.

Rassegna stampa in collaborazione con Mimesi s.r.l.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento