Fondi per i minori stranieri

ItaliaOggi
31 Luglio 2020
Modifica zoom
100%

Lo prevede un avviso pubblico del ministero dell’interno. Domande fino al 5 ottobre
Stanziati 10 mln per fi nanziare progetti di protezione
Ammonta a 10 milioni di euro lo stanziamento del ministero dell’interno per finanziare progetti di protezioni dei minori stranieri. A prevederlo è l’avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 denominato «Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri». Le proposte progettuali potranno essere presentate fino al 5 ottobre 2020.
Beneficiari enti pubblici e privati Sono ammessi a presentare proposte progettuali, sia in qualità di capofi la che di partner, le regioni ordinarie, regioni a statuto speciale e province autonome, gli enti locali, loro unioni, associazioni e consorzi, ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria. Inoltre, possono accedere le aziende ospedaliere ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia fi nanziaria, le camere di commercio, gli istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria, nonché le università, ovvero, singoli dipartimenti universitari. Possono accedere anche altri enti privati quali organizzazioni e associazioni. Proteggere i minori dalla violenza Il bando vuole attivare azioni di sistema volte a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla violenza nei confronti dei minori stranieri, sia essa fi sica, psicologica, di genere, sessuale o di altro tipo.
A titolo esemplificativo e non esclusivo sono finanziabili progetti per il rafforzamento delle reti territoriali a supporto dei servizi di emersione e presa in carico dei minori vittime o potenziali vittime di violenza e delle rispettive famiglie, nonché la defi nizione di protocolli operativi ai fi ni dell’emersione e della presa in carico di minori vittime o potenziali vittime di violenza e delle rispettive famiglie.
Il contributo sostiene anche interventi di informazione e formazione in chiave interculturale su tematiche specifiche legate alla violenza nei confronti dei minori oltre che la qualificazione e il potenziamento dell’offerta dei servizi per migliorare, in termini di effi cacia ed efficienza, la presa in carico dei minori stranieri vittime di violenza e l’invio ai servizi del territorio, anche attraverso metodologie integrate e innovative. Sono finanziabili anche interventi sperimentali, funzionali al miglioramento della capacità di gestione, che prevedano l’attivazione di servizi a supporto dei minori stranieri vittime o potenziali vittime di violenza, intesa in ogni sua accezione, e delle rispettive famiglie.
In particolare, le attività riguardano emersione di situazioni a rischio, presa in carico tempestiva e ad elevata specializzazione delle vittime di violenza, supporto alla genitorialità, mediazione etnoculturale applicata a contesti familiari critici, nonché supporto ai servizi previsti dagli enti locali attraverso personale specializzato in ambito etnoculturale e interculturale. Altre attività di interesse sono la mediazione interculturale focalizzata sulla tematica specifi ca, l’accompagnamento all’inserimento scolastico e supporto ai minori a rischio abbandono scolastico, il supporto psicologico rivolto ai componenti del nucleo familiare, la consulenza e assistenza legale specializzata e il counseling sanitario. Il contributo sosterrà inoltre l’attivazione di consultori e/o di modalità innovative per l’ascolto del minore e della famiglia di origine e il supporto alle esigenze di natura logistica in relazione al periodo di attuazione del progetto.
Contributo fino al 100% della spesa ammissibile Le attività dei progetti dovranno concludersi entro e non oltre il 30 settembre 2022. Il budget complessivo di ogni progetto proposto, a pena di inammissibilità, non deve essere inferiore a 100 mila euro. Il contributo a fondo perduto potrà coprire fi no al 100% della spesa ammissibile, anche se una compartecipazione finanziaria del proponente porta vantaggi in termini di punteggio per l’accesso alla graduatoria.
Rassegna stampa in collaborazione con Mimesi s.r.l.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento