Con comunicato del 24 luglio 2019 l’ANCI rende noto che con una lettera indirizzata alla Vice Ministra Laura Castelli, il Presidente dell’Anci Antonio Decaro ha chiesto la convocazione di una seduta straordinaria, prima della pausa estiva, della Commissione Arconet, finalizzata a promuovere l’allineamento delle percentuali minime di accantonamento del FCDE previste nel bilancio di previsione con quelle previste nel rendiconto della gestione.
La legge di bilancio 2018, infatti, ha modificato le percentuali minime di accantonamento al FCDE iscritto nel bilancio di previsione, posticipando al 2021 l’accantonamento integrale. Tuttavia, tali nuove percentuali minime di accantonamento annuale non risultano coordinate e coerenti con le percentuali di accantonamento a FCDE previste nel rendiconto della gestione (che prevedono l’accantonamento integrale a detto fondo già in occasione del rendiconto 2019), né con la possibilità di ricorrere al metodo semplificato per la quantificazione a rendiconto di detto fondo fino al 2018.
Tale disallineamento sta determinando gravi difficoltà, già con l’incombente scadenza della verifica degli equilibri di bilancio (31 luglio), dal momento che molti enti si troveranno nella situazione di aver accantonato con il metodo semplificato somme insufficienti rispetto a quanto avrebbero dovuto applicando il metodo ordinario, senza tuttavia avere a disposizione lo stesso arco temporale accordato per la gradualità della percentuale di accantonamento previsto nel bilancio di previsione.
Anci che, già in diverse occasioni, dopo l’intervento normativo di modifica delle quote di accantonamento al FCDE nel bilancio di previsione aveva evidenziato le gravi ripercussioni della nuova impostazione, ritiene necessario un nuovo intervento della Commissione Arconet affinché rimuova tale evidente criticità.
Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni
Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento