Modalita’ di individuazione del maggior gettito da riservare all’Erario, ai sensi dell’art. 2, comma 36 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14settembre 2011, n. 148, e dell’art. 48, comma 1, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Entrate erariali
DECRETO 20 luglio 2012
Modalita’ di individuazione del maggior gettito da riservare all’Erario, ai sensi dell’art. 2, comma 36 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14settembre 2011, n. 148, e dell’art. 48, comma 1, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Modalita’ di individuazione del maggior gettito da riservare all’Erario, ai sensi dell’art. 2, comma 36 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14settembre 2011, n. 148, e dell’art. 48, comma 1, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Leggi anche
Fisco, addio a crediti per 408 miliardi Spunta l’accesso ai dati dei conti correnti
Ecco tutte le proposte della commissione tecnica sul magazzino fiscale Maxi stralcio, uso mirato dei…
17/09/25
Enti pubblici, correzione degli errori contabili a due vie
Il discrimine tra rilevanti o meno determina il tipo di intervento necessario. Occorre sempre fornir…
16/09/25
Fondo crediti e aiuti al personale al centro della manovra per i Comuni
In pista la base di calcolo corta per gli Enti che avviano un piano sulla riscossione
15/09/25
Enti ancora soggetti al pareggio
La Corte conti richiama l’attenzione in attesa che vengano recepite le nuove regole Ue. E ai poteri …
12/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento