Le anticipazioni di liquidità sono utilizzabili dagli enti locali in senso costituzionalmente conforme solo per pagare passività pregresse iscritte in bilancio, in quanto sono prestiti di carattere eccezionale finalizzati unicamente a rafforzare la cassa quando l’ente non riesce a pagare le passività accumulate negli esercizi precedenti. Lo ha affermato la Corte costituzionale con la sentenza n. 4del 2020 nel dichiarare costituzionalmente illegittimi gli articoli 25 del decreto legge n. 78 del 2015 e 1, comma 814, della leggen.205 del 2017, per contrasto con gli articoli 81, 97, primo comma, e 119, sesto comma, della Costituzione. La Corte ha così ribadito il divieto di utilizzare le anticipazioni di liquidità per modificare il risultato di amministrazione e per assicurare nuove forme di copertura giuridica della spesa.
Enti locali, illegittimo l’uso delle anticipazioni di liquidità per alterare il risultato di amministrazione e coprire nuove spese
La Corte Costituzionale ha diffuso il comunicato avente ad oggetto “Enti locali, illegittimo l’uso delle anticipazioni di liquidità per alterare il risultato di amministrazione e coprire nuove spese”.
Leggi anche
Pubblica Amministrazione: concorsi veloci e mobilità
Il ministro al question time alla Camera. Cresce il gradimento da parte degli utenti. Zangrillo: dur…
18/09/25
Fisco, addio a crediti per 408 miliardi Spunta l’accesso ai dati dei conti correnti
Ecco tutte le proposte della commissione tecnica sul magazzino fiscale Maxi stralcio, uso mirato dei…
17/09/25
Enti pubblici, correzione degli errori contabili a due vie
Il discrimine tra rilevanti o meno determina il tipo di intervento necessario. Occorre sempre fornir…
16/09/25
Fondo crediti e aiuti al personale al centro della manovra per i Comuni
In pista la base di calcolo corta per gli Enti che avviano un piano sulla riscossione
15/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento