Le anticipazioni di liquidità sono utilizzabili dagli enti locali in senso costituzionalmente conforme solo per pagare passività pregresse iscritte in bilancio, in quanto sono prestiti di carattere eccezionale finalizzati unicamente a rafforzare la cassa quando l’ente non riesce a pagare le passività accumulate negli esercizi precedenti. Lo ha affermato la Corte costituzionale con la sentenza n. 4del 2020 nel dichiarare costituzionalmente illegittimi gli articoli 25 del decreto legge n. 78 del 2015 e 1, comma 814, della leggen.205 del 2017, per contrasto con gli articoli 81, 97, primo comma, e 119, sesto comma, della Costituzione. La Corte ha così ribadito il divieto di utilizzare le anticipazioni di liquidità per modificare il risultato di amministrazione e per assicurare nuove forme di copertura giuridica della spesa.
Enti locali, illegittimo l’uso delle anticipazioni di liquidità per alterare il risultato di amministrazione e coprire nuove spese
La Corte Costituzionale ha diffuso il comunicato avente ad oggetto “Enti locali, illegittimo l’uso delle anticipazioni di liquidità per alterare il risultato di amministrazione e coprire nuove spese”.
Leggi anche
Nei borghi il PNRR corre: ai box solo il 7% delle misure
Attuazione Recovery Plan: ai Piccoli Comuni destinati 7.217 progetti, il 64,7% delle 11.151 misure d…
02/07/25
Dirigenti PA, nuove valutazioni
Il disegno di legge con la riforma Zangrillo, varato dal Cdm, approda in Parlamento: il 30% dei post…
02/07/25
Un codice penale a misura di Intelligenza Artificiale
Il pacchetto di misure della legge quadro italiana sull’IA, quasi in porto: previste aggravanti e l’…
01/07/25
Equo compenso nel subappalto
La legge sull’equo compenso per le prestazioni libero-professionali (49/2023) “va estesa al subappal…
01/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento