Elenco provvisorio enti locali per i ristori per trasporto scolastico

L’ANCI informa che sul sito del Ministero dei Trasporti e Infrastrutture è pubblicato l’elenco provvisorio di Comuni/Unioni di Comuni, che riporta l’importo dei contributi richiesti e l’importo concedibile in base alle risorse disponibili, per  ristorare le imprese esercenti i servizi di trasporto scolastico delle perdite di fatturato avute nel periodo tra la sospensione dei servizi e fino al termine dell’anno scolastico 2019/2020 per l’emergenza sanitaria.

10 Marzo 2021
Modifica zoom
100%

L’ANCI informa che sul sito del Ministero dei Trasporti e Infrastrutture è pubblicato l’elenco provvisorio di Comuni/Unioni di Comuni, che riporta l’importo dei contributi richiesti e l’importo concedibile in base alle risorse disponibili, per  ristorare le imprese esercenti i servizi di trasporto scolastico delle perdite di fatturato avute nel periodo tra la sospensione dei servizi e fino al termine dell’anno scolastico 2019/2020 per l’emergenza sanitaria.

SCARICA L’ELENCO

Per una verifica ex ante della correttezza dei dati riportati nell’elenco, il MIT chiede ai Comuni di comunicare entro il 15 marzo 2021 all’indirizzo email dg.ts@pec.mit.gov.it  solo qualora si riscontrassero eventuali inesattezze, le rettifiche relative a:

1) indicazione dell’importo richiesto IVA esclusa (naturalmente ove nella precedente comunicazione si sia erroneamente ricompresa l’IVA);

2) numero del conto di tesoreria o del codice IBAN riportati (qualora tali dati fossero assenti si chiede ai Comuni di comunicarli).

Una volta ricevute le eventuali rettifiche il MIT definirà, sentita anche l’ANCI, l’elenco definitivo e il decreto direttoriale MIT di riparto dei contributi.

Prontuario per la vigilanza edilizia

Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.

Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento