Elenco beneficiari fondi avvio anno scolastico 2021/22

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato gli elenchi dei beneficiari delle risorse per la ripresa in presenza delle attività didattiche del prossimo anno scolastico.

26 Agosto 2021
Modifica zoom
100%

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato gli elenchi dei beneficiari delle risorse per la ripresa in presenza delle attività didattiche del prossimo anno scolastico:

– 70 milioni per affitti, noleggi di strutture temporanee e spese di conduzione

– ulteriori 200 milioni per lavori di messa in sicurezza e adattamento degli spazi e delle aule di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico.

Nei prossimi giorni saranno inviate le linee guida relative alla rendicontazione delle spese.

Gli Enti locali delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, finanziati a valere sulle risorse di cui ai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale, riceveranno una nota di autorizzazione con valore di convenzione, nella quale saranno indicate le modalità di rendicontazione e monitoraggio.

Entro e non oltre il 29 ottobre 2021 gli Enti locali dovranno caricare la documentazione relativa agli affitti e ai noleggi. Successivamente il Ministero dell’Istruzione procederà all’erogazione dell’intero contributo spettante.

Nel caso di lavori, l’Ente locale beneficiario dovrà caricare sul sistema informativo, sempre entro il 29 ottobre 2021, la documentazione richiesta. In seguito il Ministero procederà all’erogazione del 50% del contributo entro il 31 dicembre 2021, nel caso in cui i lavori non siano terminati alla data del 29 ottobre 2021, ma siano state assunte le relative obbligazioni giuridicamente vincolanti.

Il Ministero procederà all’erogazione dell’intero contributo nel caso in cui i lavori siano stati terminati e sia stata redatta la contabilità finale e il certificato di regolare esecuzione/collaudo.

Nel caso in cui sia stato corrisposto solo il 50% del contributo, il saldo sarà erogato nell’annualità 2022, previa acquisizione e approvazione della contabilità finale.

Prontuario per la vigilanza edilizia

Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.

Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento