Edilizia scolastica, verso lo sblocco dei finanziamenti fermi da tempo

Nei giorni scorsi in Conferenza Unificata è stato fatto il punto sui finanziamenti dell’edilizia scolastica le cui procedure sono seguite dal Ministero dell’Istruzione.

4 Marzo 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 1 marzo 2019 l’ANCI Toscana rende noto che:

Nei giorni scorsi in Conferenza Unificata è stato fatto il punto sui finanziamenti dell’edilizia scolastica le cui procedure sono seguite dal Ministero dell’Istruzione. La questione era stata sollevata dall’Anci, assieme alle Regioni e all’Upi, con una nota congiunta inviata al Governo contenente la formale richiesta di un aggiornamento sui diversi provvedimenti e finanziamenti in itinere.

Nella nota si evidenziava che le risorse per l’edilizia scolastica stanziate negli ultimi due anni sono rimaste nella casse dello Stato poiché i diversi provvedimenti attuativi, di riparto o di assegnazione o di autorizzazione all’avvio delle procedure di spesa, sono rimasti fermi nei Ministeri in attesa dell’acquisizione di firme, concerti, controlli, bollinature, pubblicazione in gazzetta Ufficiale. In Conferenza Unificata, è stata resa nota un’informativa del Miur che rende conto dell’iter di attuazione dei diversi provvedimenti di competenza dello stesso Ministero.

Stando a quanto comunicato nelle prossime settimane, finalmente, numerosi provvedimenti, molto attesi dai Comuni, potranno divenire efficaci. Alcuni procedimenti sono rimasti non chiariti (si pensi ai fondi PON oppure ai finanziamenti MIT per la progettazione), è stata invece accolta per le province e città metropolitane la proroga del termine per l’aggiudicazione dei lavori (fondo comma 140 L. 232/16) del DM 607/2017.

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento