Dl Sostegni, incentivi ai Comuni per seggi fuori dalle scuole

Arriva un contributo di 2 milioni di euro per i Comuni che entro metà luglio troveranno sedi alternative alle scuole per i seggi elettorali.

6 Maggio 2021
Modifica zoom
100%
Arriva un contributo di 2 milioni di euro per i Comuni che entro metà luglio troveranno sedi alternative alle scuole per i seggi elettorali. Lo prevede un   emendamento al dl Sostegni, riformulato e approvato dalle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. “Le elezioni non possono fermare le lezioni – spiegano in una nota Giuseppe Brescia e Vittoria Casa, presidenti della commissione Affari costituzionali e Cultura della Camera – In autunno si voterà in più di 1.300 Comuni e in tutti i Comuni calabresi e il rinvio delle elezioni non può creare disagi per insegnanti, alunni e famiglie. Con questo fondo – aggiungono – vogliamo dare un incentivo concreto ai Sindaci per superare una cattiva pratica anacronistica. E’ il primo passo di un percorso che dovrà coinvolgere tutti i Comuni d’Italia alle prossime politiche. Sul territorio nazionale l’88% dei 61.562 seggi elettorali si trova all’interno di edifici scolastici e lo scorso anno, in occasione del  voto referendario, in tutta Italia sono stati solo 471 su circa 8.000  i Comuni che hanno previsto lo spostamento di 1.464 sezioni  elettorali per una quota pari a poco più del 2% del totale. Bisogna iniziare a fare molto di più”.

Prontuario per la vigilanza edilizia

Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.

Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento