Divulgazione dell’assegnazione del Fondo di solidarietà comunale 2016 e della relativa procedura di calcolo
Nella seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 24 marzo 2016 è stato sancito l’accordo sulla metodologia da applicare ai fini della distribuzione del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2016, previsto dall’articolo 1, comma 380-ter, della legge 24 dicembre 2012, n. 228
Nella seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 24 marzo 2016 è stato sancito l’accordo sulla metodologia da applicare ai fini della distribuzione del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2016, previsto dall’
articolo 1, comma 380-ter, della legge 24 dicembre 2012, n. 228.
In attesa del perfezionamento del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di formalizzazione dei criteri di alimentazione e riparto del suddetto Fondo, viene reso disponibile un prospetto analitico che permette a ciascun comune di consultare l’ammontare della spettanza 2016 a titolo di Fondo di solidarietà comunale e la procedura di calcolo seguita per la determinazione della stessa.
Si ricorda in proposito che detta determinazione è strettamente legata ai dati fiscali resi disponibili dal Ministero dell’economia e delle finanze. La conoscenza di tali elementi consente, più agevolmente, la predisposizione del bilancio di previsione per il 2016, che, si ricorda, dovrà essere approvato entro il 30 aprile p.v.
 |
Gli strumenti di programmazione degli enti locali
di Elisabetta Civetta
Nato come strumento di supporto per il responsabile del servizio finanziario degli enti locali nella redazione/revisione degli atti amministrativi, che generalmente vengono adottati nella predisposizione e gestione del bilancio di previsione, questo nuovo volume è suddiviso in capitoli corrispondenti ai sei strumenti della programmazione degli enti locali, individuati nel c.d. principio applicato della programmazione:
› Documento Unico di Programmazione;
› Bilancio di previsione e allegati;
› Piano esecutivo di gestione;
› Piano degli indicatori;
› Variazioni di bilancio;
› Assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri.
Ogni paragrafo è suddiviso in 3 diverse parti dedicate rispettivamente a: Commento, Schemi e prospetti, Legislazione.
» Acquista Subito
|
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento