Più che “un assessorato ai cambiamenti climatici, la vera necessità è una regia unica nazionale in grado di coordinare gli interventi per il contrasto all’emergenza in tutte le città, senza costringere i Sindaci a rincorrere i bandi”. Lo ha affermato Antonio Decaro, presidente nazionale di Anci e Sindaco di Bari, come spiega in un’intervista a ‘La Repubblica’. I Comuni “adesso hanno le risorse del Pnrr che permettono di intervenire. E hanno già chiara una pianificazione di contrasto ai cambiamenti climatici. Il premier Draghi e il Governo sanno di poter contare sugli unici che davvero, città per città, possono dare concreta attuazione ai progetti per far ripartire l’Italia. Insomma, i Sindaci sono il braccio operativo del Pnrr e della transizione ecologica. Ma c’è un problema”, spiega Decaro, aggiungendo che “visto che adesso ci sono le risorse, sarebbe il caso di istituire anche una cabina di regia unica nazionale. Così come abbiamo un unico assessorato che si occupa di questi temi in ogni città, servirebbe un unico centro decisionale che dia il via libera sulla spesa delle risorse del Pnrr destinate ai Comuni”.
Decaro: “Serve regia nazionale per coordinare gli interventi del Pnrr
Più che “un assessorato ai cambiamenti climatici, la vera necessità è una regia unica nazionale in grado di coordinare gli interventi per il contrasto all’emergenza in tutte le città, senza costringere i Sindaci a rincorrere i bandi”.
Leggi anche
Ferie non godute, 8 milioni di indennizzi agli statali
Oltre 5,9 milioni di euro di indennità ai lavoratori pubblici e 2,3 milioni di spese legali rimborsa…
24/10/25
Il ministro Zangrillo: “Ora possiamo firmare in fretta i contratti di Enti locali e scuola”
Secondo il ministro per la Pubblica Amministrazione “la Legge di Bilancio crea le condizioni per un …
24/10/25
Legge di Bilancio, novità per i Comuni: il fondo statale per i redditi avvicina la firma del contratto
Verso l’intesa il 3 novembre: con due accordi in serie previsti aumenti da 295 euro
23/10/25
Rottamazione solo per il 3% dei debiti. Dall’antievasione 3 miliardi in tre anni
Legge di Bilancio 2026: al Senato testo bollinato e relazione tecnica. Per la sanatoria costi finali…
23/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento