di Matteo Barbero
Al via il questionario 2018 della Corte dei conti sui debiti fuori bilancio. Gli enti locali dovranno rispondere entro il prossimo 31 ottobre attraverso il sistema Con.te. La rilevazione, come gli anni scorsi, riguarda tutti i comuni, le città metropolitane e le province ai sensi dell’art. 13, comma 6 del dl 786/1981, il quale prevede che la Corte riferisca annualmente al Parlamento in merito ai risultati dell’esame da essa compiuto sulla gestione fi nanziaria e sul buon andamento dell’azione amministrativa degli enti locali. Circa il contenuto del questionario, esso non ha subito modifi che sostanziali rispetto alle precedenti versioni. Il fi le in Excel si compone di due fogli di lavoro: il primo contiene una serie di note metodologiche a supporto della compilazione del questionario; il secondo contiene il questionario vero e proprio. Esso si compone di una sezione preliminare, di una sezione contenente i dati anagrafi ci dell’ente; di una prima sezione contenente l’ammontare dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel 2018; di una seconda sezione contenente i debiti fuori bilancio riconosciuti nell’anno, distinti secondo le tipologie di cui all’art. 194 del Tuel e relativa copertura fi nanziaria; di una terza sezione relativa ai debiti fuori bilancio riconosciuti prima del 2018 ma ancora da impegnare al 31/12/2017 e ai debiti fuori bilancio ancora da riconoscere al 31/12/2018, questi ultimi distinti secondo le tipologie dell’art. 194 del Tuel. Da ultimo sono previsti alcuni campi per l’inserimento dei dati del compilatore ed un campo denominato «eventuali comunicazioni» utile per inserire note. Per inviare eventuali deliberazioni a corredo del questionario è necessario utilizzare la funzione Documenti->Invio da Eett, selezionando Fase: Periodico, Esercizio: 2018, Tipo Documento: «deliberazione di riconoscimento debiti fuori bilancio».
Rassegna stampa in collaborazione con Mimesi s.r.l.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento