Con comunicato del 25/02/2015 la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate rende noto che:
Scade lunedì 2 marzo (il 28 febbraio cade di sabato) il termine per l’invio telematico, da parte di assicurazioni, enti previdenziali, banche e altri intermediari finanziari, delle comunicazioni all’Anagrafe tributaria. Dovranno trasmettere, rispettivamente, le informazioni: sugli assicurati e relativi premi detraibili, con esclusione delle polizze concernenti la responsabilità civile e l’assistenza e garanzie accessorie; sugli interessi passivi e oneri accessori per mutui agrari e fondiari; sui contributi previdenziali e assistenziali, esclusi – per il primo anno di applicazione – i contributi versati alle forme di previdenza complementare.
I dati contenuti nelle comunicazioni, già utilizzati per i controlli su oneri deducibili e detraibili, saranno fondamentali per la principale innovazione fiscale dell’anno: la dichiarazione 730 precompilata, che l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile in una sezione dedicata del proprio sito (vedi “Modello 730/2015 precompilato: come accedere alle dichiarazioni”).
Il contenuto delle comunicazioni
Con tre diversi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2014, sono state definite le modalità di trasmissione e il contenuto delle comunicazioni effettuate, a partire dalle informazioni relative al 2014, dai soggetti che erogano mutui agrari e fondiari, dalle imprese assicuratrici e dagli enti previdenziali, e sono state introdotte procedure migliorative dei flussi di trasmissione e del controllo sulla qualità dei dati.
I canali telematici utilizzabili per trasmettere le comunicazioni all’Amministrazione fiscale, anche tramite intermediari abilitati, sono diversi: le assicurazioni si servono della piattaforma Sid (Sistema di interscambio dati); gli enti previdenziali, le banche e gli altri intermediari finanziari, invece, dei servizi Entratel o Fisconline.
Per il corretto trasferimento, è necessario fare uso delle applicazioni informatiche di controllo e di predisposizione dei file messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate.
Non tutti i contributi vanno comunicati
Per quanto riguarda i contributi previdenziali e assistenziali, per il 2014, considerato il carattere sperimentale della dichiarazione 730 precompilato, le forme pensionistiche complementari non sono tenute a trasmettere la comunicazione. Qualora siano stati comunicati dati relativi ai contributi versati alle forme di previdenza complementare, il relativo file va annullato.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento