Il decreto-legge 174/2012 introduce una specifica forma di controllo che riguarda anche le società degli enti locali, oggetto già di attenta disamina anche con la recente legge 135/2012. In fase di conversione, la generale previsione che impone all’ente locale di introdurre un articolato sistema di controlli risulta però limitata – al fine evidente di evitare duplicazioni di controlli – alle sole società non quotate con obbligo che riguarda – nel previsto emendamento rispetto al testo in vigore – i soli enti con più di 15.000 abitanti
Dai controlli sulle società partecipate ai controlli sugli equilibri finanziari fino alla rimodulazione dei controlli esterni a cura della Corte dei conti
Leggi anche
Digitalizzazione PA: in Veneto 9,4 milioni di euro a disposizione
La Regione Veneto riceverà fino al 2 dicembre 2025 le domande di accesso al bando per il sostegno al…
28/11/25
PA, farmacie e scuole: approvata la legge sulle semplificazioni
Via libera definitivo al Ddl: più servizi in farmacia, iscrizioni alle scuole in modalità telematica…
27/11/25
Chimica, emissioni di anidride carbonica abbattute del 70% dal 1990
Presentato il 31esimo rapporto Responsabile care: l’incidenza degli infortuni nel settore è inferior…
27/11/25
Semplificata la burocrazia
Cosa prevede il disegno di legge approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati. Annullamenti…
27/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento