Con comunicato del 21 febbraio 2019 l’ANCI rende noto che:
Subito 40 milioni di euro di risorse nazionali sull’associazionismo comunale del 2019 e circa 1,5 miliardi di euro di risorse comunitarie sul settennato 2021-2027, in arrivo per le aree interne in difficoltà. Sono questi i numeri di una giornata importante in particolare per i piccoli Comuni che portano a casa risorse significative sull’anno in corso e cifre ancor più importanti per gli anni a venire.
I 40 milioni sull’associazionismo comunale sono stati liberati dalla Conferenza Unificata, che ha dato il via libera all’assegnazione di fondi statali sull’associazionismo per le Regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Nelle restanti Regioni le forme associative comunali riceveranno i contributi direttamente dal ministero dell’Interno. Risorse che saranno destinate al miglioramento dei servizi e delle funzioni comunali a tutto vantaggio dei cittadini. “Uno stanziamento – ha commentato a fine riunione il vicepresidente vicario Anci Roberto Pella – che premia il lavoro di Anci e delle Anci regionali in favore delle piccole comunità, che con queste risorse potranno proseguire i processi di associazionismo comunale con meno difficoltà”. Buoni i risultati immediati e migliori quelli di prospettiva. “Il prossimo ciclo di programmazione dei finanziamenti dei Fondi strutturali europei – ricorda Pella – destinerà alle aree interne una riserva del 5% che significa, per la prima volta, 1,5 miliardi ai piccoli Comuni ed alle zone con difficoltà di accesso ai servizi di base”.
Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni
Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento