Il decreto 35/2013, meglio conosciuto come lo “sblocca debiti”, stabilisce che per i lavori pubblici non solo possono entrare le fatture ma anche gli stati di avanzamento, il conto totale dei lavori, gli accordi bonari e gli espropri approvati entro fine 2012; alla medesima maniera, possono trarre una spinta anche i conferimenti e gli aumenti di capitale alle partecipate, attestati da provvedimenti assunti entro il 31 dicembre, e sulle altre spese è necessario tenere presente “un documento che ne attesti l’esigibilità”.
D.l. 35/2013: le prime istruzioni applicative
Leggi anche
30/06/25
Faq relative alle “novità sui tempi di pagamento dei debiti commerciali”
Pubblichiamo le FAQ relative al webinar “Le novità sui tempi di pagamento dei debiti commerciali” or…
27/05/25
Centri estivi 2025, scade l’8 maggio la manifestazione di interesse al finanziamento
Pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche della Famiglia l’Avviso rivolto ai Comuni per il fina…
08/04/25
Decreto MEF in Anteprima: criteri e modalità di riparto del fondo per i pagamenti delle fatture commerciali e la riduzione dei tempi di pagamento
Criteri e modalità di riparto del fondo per il rafforzamento delle strutture preposte ai pagamenti d…
26/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento