Il provvedimento sottolinea come i comuni facenti parte delle fusioni realizzate negli anni 2014 e successivi, per un periodo massimo di quindici anni, è concesso un contributo straordinario commisurato ad una quota pari al 60 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti agli stessi enti per l’anno 2010, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti, ed in misura non superiore, per ciascuna fusione, a 2 milioni di euro per ciascun beneficiario in caso di enti con popolazione complessivamente inferiore a 100.000 abitanti e in misura non superiore a 10 milioni di euro in caso di enti non derivanti da incorporazioni con popolazione complessivamente superiore a 100.000 abitanti.
Criteri e termini per il riparto dei contributi ai Comuni facenti parte delle fusioni
Leggi anche
Non costituiscono documenti amministrativi le chat scambiate tramite piattaforma Teams
Non costituiscono “documenti amministrativi” ex art. 22 L. 241/90 le chat e i post scambiati tramite…
20/01/25
La nota ISTAT sull’andamento dell’economia italiana nei mesi di novembre e dicembre 2024
Confermato un contesto macroeconomico di moderata crescita con all’orizzonte il profilarsi di sfide …
16/01/25
Adeguamento SUAP: prorogati i bandi Agid
Il nuovo termine è fissato al 24 ottobre 2024 e riguarda sia le Regioni con piattaforme regionali ch…
03/10/24
L’importanza del questionario sul bilancio di previsione e sul rendiconto
A norma delle previsioni contenute nell’art. 1, commi 166 e 167, della Legge 23 dicembre 2005, n. 26…
05/09/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento