Corte dei conti: accesso tramite Spid alle banche dati di finanza territoriale

A partire dal 13 ottobre tutti gli utenti dei servizi della Corte dei conti potranno accedere alle banche dati di finanza territoriale del network FITNET esclusivamente se provvisti di utenza SPID di 2° livello.

16 Ottobre 2020
Modifica zoom
100%

A partire dal 13 ottobre 2020 tutti gli utenti dei servizi della Corte dei conti (GET, ConTe, Siquel e Sirtel) potranno accedere alle banche dati di finanza territoriale del network FITNET (https://servizifitnet.corteconti.it/fitnet/private/home) esclusivamente se provvisti di utenza SPID di 2° livello.

Lo rende noto la Sezione delle Autonomie a conclusione del processo di integrazione tra gli applicativi FITNET, la piattaforma che offre accesso semplificato a tutte le informazioni e ai servizi di finanza locale e territoriale che l’Istituto rende disponibile a pubbliche amministrazioni, enti territoriali (regioni, province, comuni e comunità montane) e revisori contabili, e il nuovo sistema di autenticazione tramite utenza SPID.

Pertanto:

– gli utenti già abilitati all’accesso agli applicativi FITNET, che dispongano di una utenza SPID di 2° livello, al primo accesso saranno automaticamente riconosciuti con i profili ad essi associati;

– gli utenti già abilitati, che non dispongano di SPID, dovranno prioritariamente dotarsene, in quanto l’accesso a FITNET sarà consentito solo mediante SPID;

– i nuovi utenti FITNET, dovranno preventivamente dotarsi di SPID di 2° livello; dopo l’accesso la procedura informatica li guiderà alla compilazione della richiesta di abilitazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento