Coronavirus, attività economiche il Ministero dell’Interno accoglie l’appello UPI

L’apporto delle Province come degli altri enti – sottolinea de Pascale – consentirà ai Prefetti di avere, nell’immediato, tutte le informazioni utili così da potere prendere decisioni con la massima celerità. Una emergenza di tale portata.

25 Marzo 2020
Modifica zoom
100%

“Ringraziamo il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese per avere accolto e con la massima tempestività, l’appello che abbiamo lanciato ieri di prevedere il pieno coinvolgimento delle Province e degli altri soggetti isituzionali territoriali, al fianco dei Prefetti nel delicatissimo compito di individuare quali attività produttive sospendere o autorizzare,  rispetto all’elenco indicato dal decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri. Siamo immeditamente disponibili a fornire ai Prefetti tutto il sostegno necessario”.

E’ il commento del Presidente dell’UPI Michele de Pascale in merito alla Circolare del Ministero dell’Interno, che, fornendo indicazioni ulteriori ai Prefetti in merito all’attauzione di quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio che detta le regole del cosiddetto ‘lock down’, sottolinea la necessità che per la ricognizione dei siti produttivi potenzialmente interessati sia avviata una interlocuzione, secondo le consuete dinamiche di leale collaborazione, con Regioni, Province, Camere di Commercio e altri enti territoriali interessati.

“L’apporto delle Province come degli altri enti – sottolinea de Pascale – consentirà ai Prefetti di avere, nell’immediato, tutte le informazioni utili così da potere prendere decisioni con la massima celerità. Una emergenza di tale portata – conclude il Presidente dell’UPI – non può che essere affrontata con la massima sinergia e condivisione di tutte le istituzioni”.

La circolare del Ministro dell’Interno circolare d.P.C.M. 22 marzo 2020 

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento